Pap-test in gravidanza

Durante la mia gravidanza ho avuto modo di confrontarmi con altre future mamme circa l’effettuazione del Pap-test. Chi all’inizio di gravidanza, chi alla fine, comunque tutte l’avevano fatto.

Ma che cosa è il Pap-test?

In termini medici è detto test di Papanicolau, dal nome del medico che lo ideò nel 1928. Fu avviato per la prima volta in Italia nel 1953 da un medico napoletano, Mario Tortora.

Consiste nel prelievo, con l’aiuto di una piccola spatola, di alcune cellule del collo dell’utero al fine di escludere eventuali alterazioni dei tessuti (neoplasie). L’esame è in grado di diagnosticare in modo rapido e precoce la presenza di un eventuale tumore al collo dell’utero che se diagnosticato in tempo può essere curato rispettando l’integrità anatomica e funzionale della zona.

L’esecuzione del Pap-test dura una decina di minuti, solitamente è indolore, e solo in alcune donne può provocare lievi fastidi. E’ consigliato sin da subito dopo l’inizio dell’attività sessuale, indifferentemente dall’età e dovrebbe essere eseguito a cadenza annuale (di solito le AUSL invitando le donne ad effettuarlo gratuitamente presso le loro strutture ogni 3 anni). Può essere effettuato in qualsiasi momento, ma per avere risultati più attendibili è preferibile effettuarlo dopo tre giorni di astensione dai rapporti sessuali, dopo il periodo mestruale o comunque in assenza di sanguinamenti che potrebbero rendere difficoltosa l’analisi del campione prelevato.

Il Pap-test quindi deve essere effettuato, qualora il ginecologo ne valuti la necessità, anche durante una delle visite eseguite in gravidanza.

Collo utero - Pap-test

One thought on “Pap-test in gravidanza

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.