E questo dell’alimentazione sarà un tema ricorrente dei vostri discorsi da donne panciute…
A grandi linee sapevo che c’erano dei cibi da cui stare alla larga, così durante la visita dalla ginecologa ho chiesto cosa potessi o meno mangiare per evitare di fare “del male” al feto. Sinceramente non mi sono posta la domanda su quanto mangiare per evitare di prendere tanto peso e alla fine dei 9 mesi, avendo preso 20 kg in totale, forse sarebbe stato il caso :-|. Comunque molti chili li ho accumulati l’ultimo mese e mezzo, in poche parole sono lievitata. Ovviamente anche la gneppetta è cresciuta bene: 3,970 kg x 54 cm alla nascita!
Diciamo che non mi sono regolata, mangiavo quando avevo fame ed ho fatto qualche stravizio tra dolciumi e patate fritte anche perchè non avevo problemi di diabete o pressione…
Voi però mi raccomando non prendete esempio da me, datevi una controllata e soprattutto seguite i consigli del vostro ginecologo.
Seguire un regime alimentare il più possibile equilibrato serve per stare in buona salute durante la gravidanza e per evitare di accumulare chili in più che si affezionano alle nostre cosce e che poi non se ne vogliono più andare :-D.
Durante la gravidanza è normale aumentare di peso, nonostante ciò è bene tenere sotto controllo i chili in più sia per i sopracitati motivi estetici, sia di salute. Un peso troppo alto infatti può provocare scompensi a livello cardio-circolatorio, pressione alta, mal di schiena e alle articolazioni (io ho avuto le ginocchia doloranti per più di un anno). D’altro canto mantenere il peso sotto controllo permette una rapida ripresa una volta nato il bambino e consente alla mamma di ritornare più in fretta al suo peso iniziale.
Considerate che in gravidanza si aumenta naturalmente di 7 – 8 kg così suddivisi:
FETO: 3,4 kg circa
LIQUIDI TRATTENUTI: 2 lt circa
LIQUIDO AMNIOTICO: 0,8 kg CIRCA
UTERO INGROSSATO: 1 kg circa
PLACENTA: 0,65 kg circa
E quindi è normale ingrassare dai 9 ai 13 kg.
Le informazioni riportate sono frutto di ricerche e di esperienza personale, sentite sempre il vostro medico, è lui che ha l’ultima parola.
Leggi anche:
- Gravidanza: come prendersi cura del proprio corpo
- Cibi consentiti e vietati in gravidanza
- Preparare la valigia per l’ospedale
- Toxoplasmosi
- Acido Folico
- Pap-test in gravidanza
Pingback: Partorire in casa | MammeSBT - Le Mamme del Piceno