Via il ciuccio: quando e come

Mamme con bambini da “DECIUCCIARE” a me!

Se anche voi:

  • per dormine notti tranquille
  • per non stare col seno di fuori “in tutti i modi, in tutti i luoghi, in tutti i laghi, in tutto il mondo”  😉  ( senza per questo sentirvi cattive madri) (ariapro la parentesi – perdonatemi la citazione a Valerio Scanu, ma mi è venuta di getto – arichiudo la parentesi)
  • per non trovarvi il pargolo urlante e inconsolabile dove non è proprio il caso

avete dato il ciuccio al vostro bambino che ora ne è dipendente peggio di un fumatore incallito e vi siete dette che è arrivato il momento di togliere il vizio per non incorrere in spese dentistiche nel  futuro prossimo, o per qualsiasi altro motivo, allora parliamone.

Ho cercato in giro informazioni che mi aiutassero a capire QUANDO e COME togliere il ciuccio.

Sembra che l’età giusta per procedere al “deciucciamento” sia intorno ai 3 anni, per diversi motivi:

  1. a questa età il bambino diventa più sicuro di se
  2. superati i 3 anni arriva la vera e propria dipendenza psicologica
  3. da questo momento in poi il corretto sviluppo dentale potrebbe essere compromesso
Cominciamo ricordando che per il bambino il ciuccio è importante perché lo rassicura, lo calma e perché ormai fa parte della routine giornaliera, infatti di solito lo cerca al momento di fare la nanna o del distacco dalla mamma.
Detto questo vediamo come comportarci.
Ecco COSA FARE:
  • Perseveranza: una volta deciso di togliere il ciuccio non cedere a capricci o ricatti
  • Gradualità: cominciare a togliere il ciuccio durante il giorno e solo dopo toglierlo la notte
  • Collaborazione: rendere partecipi tutti i familiari di quanto sta facendo il bambino
  • Fantasia: se il bambino cerca il ciuccio distrarlo con giochi e attività, raccontare delle storie tipo che il ciuccio sta facendo la nanna e che ora non si può svegliare, oppure per aiutarlo a staccarsene raccontare della fatina del ciuccio che aspetta il suo succhiotto per darlo ad un bambino più piccolo, ecc…
  • Elogio: complimentarsi spesso col bambino quando non usa il succhiotto, è importante farlo sentire orgoglioso di se, farlo sentire grande e quindi meno bisognoso del ciuccio
  • Accordo: proporre un regalo speciale da comprare insieme se riesce a fare meno del ciuccio per un certo periodo (periodo a vostra discrezione a seconda della pazienza del bambino)
  • Cambio routine: se si ha la possibilità di fare una vacanza (o in caso di trasloco) si avrà un cambio di routine e quindi sarà più facile per il bambino abituarsi a nuovi ritmi e quindi a rinunciare al ciuccio, magari dicendo che lo si è dimenticato.
COSA NON FARE MAI:
  • Decidere di togliere il ciuccio in un periodo importante, di cambiamento, di stress (nascita di un fratellino, ingresso all’asilo ecc…) o dopo un trauma
  • Far sparire il ciuccio da un momento all’altro senza dare spiegazioni
  • Creare ansia nel bambino (che porterebbe solo ad aumentare la dipendenza) prendendolo in giro perché usa ancora il ciuccio
  • Non avere ripensamenti, il bambino ne approfitterebbe e la volta successiva sarà tutto più difficile
Per quanto mi riguarda devo dire che per eliminare il ciuccio di giorno è stato valido il suggerimento di distrarre Maria Vittoria con attività e giochi, ora dovrei procedere attivamente con la seconda fase: eliminare il ciuccio al momento della nanna. Forse dovrei aspettare ancora un po’ (la gneppa ha un anno e mezzo), ma vedo che è diventato veramente un vizio e quindi da un po’ di tempo sto facendo una sorta di lavaggio del cervello dicendole che presto dovremo lasciare il ciuccio ad un bambino più piccolo, questo fino a quando non prenderò coraggio per passare ai fatti… Vi terrò aggiornate.

Approfondimenti su http://www.mammaepapa.it/psicologia/p.asp?nfile=quando_togliere_il_ciuccio

Immagini: office.microsoft.com

Leggi anche:

  1. Via il pannolino: quando
  2. Via il pannolino: come
  3. Svezzamento: quando e come iniziare
Pubblicità

9 thoughts on “Via il ciuccio: quando e come

  1. Cara Francy.. c’è anche l’albero del ciuccio dove appendere i ciucci che non si usano più.. è al parco Oltremare…. un po’ lontano per noi ma è un’idea da mettere in pratica.. armiamoci di pazienza e di tanta comprensione!!! 😉

    "Mi piace"

    • Ma dai, carina sta cosa! Non lo sapevo. Oltremare è a Riccione vero? Effettivamente è un po’ lontano per piazzarci il tanto amato ciuccio… Beh possiamo sempre fare il nostro albero… un po’ tipo la storia dei lucchetti di Muccino. Ci capiamo un albero al parco giochi e ci mettiamo il ciuccio, magari altre mamme seguiranno il nostro esempio 😉

      "Mi piace"

  2. io x il momento devo rimandare il “deciucciamento”…non sò le/i vostre/i bimbe/i…ma la mia mette di tutto in bocca,e quando nn gioca ha le mani in bocca,a volte fino in gola,è un disastro,ci manca poco ke a causa delle mani in bocca si causa il vomito…e ogni tanto devo ricorrere al ciuccio x farla stare traquilla,quando gioca mette anke i gioki in bocca e anke li ricorro al santo ciuccio…x il momento è così poi a luglio quando farà 2 anni vedrò meglio cosa fare,se smette di mettere tutto in bocca allora comincerò il deciucciamento…ma a proposito…x lo spannolimento…quando si dovrà fare?mia figlia ancora nn parla,dice a stento alcune parole ma pipì e cacca/popò ancora nulla

    "Mi piace"

    • Ciao Daniela! Che combinavi a quell’ora? Per poco non ci facevamo compagnia 😉
      Ritorniamo al ciuccio: anche Maria Vittoria tiene spesso in bocca le mani o i giochini, le dico di non farlo e le scanso la mano… a volte funziona altre no e se i giochini sono sicuri la lascio fare perché vedo che tanto non li ciuccia, piuttosto li tiene o li mordicchia.
      Per quanto riguarda il pannolino (mi sto informando anche su questo per farne un post) so che dopo i 18 mesi ogni momento è buono.

      "Mi piace"

      • anche il mio piccolo mette in bocca di tutto ma il ciuccio cerco di non farglielo usare durante il giorno anche se, a volte, quando è irrequieto, glielo lascio et voilà il nervosismo sparisce come d’incanto! 😉
        Io penso che glielo toglierò intorno ai due anni.. chissà se ce la faremo!

        "Mi piace"

  3. Francesca purtroppo ho il bioritmo cambiato x le nottate ke facevo quando la bambina nn dormiva la notte…molte volte arrivo alle 10 di mattino ke nn sono andata a dormire x niente dalla sera prima…cmq….x lo spannolimento facci sapere al più presto ke sono curiosa di avere informazioni a riguardo…sò ke entro i 3 anni il pannolino deve essere tolto…quello è poco ma sicuro…

    "Mi piace"

  4. Pingback: Come togliere il ciuccio? – I consigli delle mamme | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.