Come alcuni di voi sapranno, sabato scorso c’è stata la lezione gratuita di manovre anti soffocamento pediatrico organizzata dalla Croce Rossa e dal Comune di SBT.
La disostruzione pediatrica è una manovra che se messa in atto permette di liberare le vie respiratorie di bambini che altrimenti soffocherebbero a causa di corpi estranei. La CROCE ROSSA da tempo ormai è impegnata in una campagna informativa al fine di diffondere il più possibile la conoscenza di questa pratica utile a salvare la vita di molti bambini. Personalmente ho sentito parlare per la prima volta di queste manovre tramite la tv durante la gravidanza, mai avrei pensato mi sarebbe servita… e invece quando la gneppa aveva 6 giorni ci siamo trovati a vivere quest’esperienza… per fortuna ho ricordato cosa fare anche se in quel momento lo spavento è stato tanto!
Noi come tanti altri genitori siamo andati all’incontro che si è confermato essere davvero interessante. Gli operatori sono stati molto chiari e disponibili nell’aiutarci a capire e a mettere in atto al meglio la manovra.
Nello specifico elenco cosa è importante ricordare
– QUALI SONO GLI OBIETTIVI CHIAVE:
- identificare una situazione in cui sia necessaria una disostruzione
- attivare il sistema di emergenza – 118 quando indicato
- eseguire ventilazioni efficaci
- eseguire compressioni toraciche efficaci
- disostruire le vie aeree da un corpo estraneo
- prevenire incidenti
– QUALI SONO I PAZIENTI PEDIATRICI:
- LATTANTE da 0 a 12 mesi, con un peso entro i 10 kg ed un’altezza non superiore a 75 cm
- BAMBINO da un anno fino alla pubertà, con un peso compreso tra i 10 e i 50 kg ed un’altezza compresa tra i 75 cm e i 160 cm
– LA FARINGE DI UN BAMBINO E’ DIVERSA DA QUELLA DI UN ADULTO (vedi)
– LE MANOVRE VANNO MESSE IN ATTO BENE
– COSA NON FARE MAI:
- Mettere il bambino a testa in giù
- Dare dei colpi dietro la schiena quando si vede il bambino in difficoltà (in questo modo si permette all’oggetto estraneo di andare più a fondo)
– PREVENIRE
Ecco cosa ingoiano i bambini (vedi). L’alimento più pericoloso in assoluto è il prosciutto.
Altra cosa importantissima della quale si è parlato è la SIDS (detta anche morte improvvisa in culla). Morte che colpisce soprattutto i bambini maschi tra i 2 e i 4 mesi di vita. Gli operatori ci hanno fatto presente quali sono le 10 regole fondamentali per prevenirla:
- Per i riposini e la nanna posizionate sempre il bambino a pancia in su (non di lato, non a pancia in giù)
- Fate dormire il bambino su un materasso rigido (no a cuscini, coperte, piumoni e altre superfici morbide ingombranti)
- No a giochi, peluche e biancheria soffice nel lettino
- Fate dormire il bambino nella vostra stanza ma nel SUO letto (sempre)
- Non coprite eccessivamente il bambino durante il sonno e ricordate che la temperatura dell’ambiente in cui soggiorna deve essere compresa tra i 18 e i 20 °
- Quando il bambino ha la febbre va coperto di meno e non di più
- Non fumate (neanche durante la gravidanza) e non fate fumare nessuno vicino a vostro figlio
- Dopo il primo mese di vita potete far usare il ciuccio
- Non usate prodotti per monitorare il bambino (sono inefficaci e di scarsa sicurezza)
- Se possibile allattate il bambino al seno
- Poster disostruzione LATTANTE (0 – 12 mesi)
- Poster disostruzione BAMBINO (dall’anno alla pubertà)
- Manuale Disostruzione e SIDS
Non è vero che le cose non cambiano, le cose cambiano, siamo noi che cambiamo
Immagini: dal sito CRI.it e foto scattate durante la lezione del 29 gennaio 2012
“Non è vero che le cose non cambiano, le cose cambiano, siamo noi che cambiamo”.. come è vera questa frase! Grazie Francy per questa utile bella descrizione della lezione. Peccato che non ho potuto partecipare. Comunque avevo già il depliant datomi da una cara ostetrica di Pedaso che tengo sempre a portata di mano! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Brava!!! Se vuoi ti presto cicciobello per fare pratica 😉
"Mi piace""Mi piace"
va bene ugualmente un peluche a forma di pecorella??? 😉 😉 😀
"Mi piace""Mi piace"
peccato ke nn sia potuta venire…kissà se organizzano altri corsi a riguardo???
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente ne organizzeranno altri… credo che sul loro sito http://www.cri.it ci sia la possibilità di verificare. Tu intanto stampati il poster della disostruzione sui bambini e il manuale, così gli dai un’occhiata. un bacione
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su L'orto in vaso.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Manovre salva vita infantili obbligatorie – Firmiamo la petizione! | MammeSBT - Le Mamme del Piceno
Pingback: Manovre di disostruzione pediatrica – 18 maggio 2014 – San Benedetto del tronto | MammeSBT - Le Mamme del Piceno
Pingback: Lezione gratuita sulle Manovre di Disostruzione Pediatriche – 9 Luglio 2014 – Martinsicuro (TE) | MammeSBT - Le Mamme del Piceno
Pingback: Sicurezza in acqua: le regole da rispettare e il decalogo acquatico per i genitori | MammeSBT - Le Mamme del Piceno