Che cosa posso mangiare? E’ una domanda che molte future mamme si fanno durante la gravidanza, soprattutto all’inizio…
Andiamo per ordine: durante la gravidanza vi è una maggiore possibilità di contrarre delle infezioni come la toxoplasmosi, per questo il ginecologo tra gli esami del sangue da fare prescrive la ricerca degli anticorpi a questa malattia. Se gli anticorpi sono assenti occorre prendere delle precauzioni, sia in casa che fuori.
E’ importante sapere che è bene mangiare di tutto, preferendo cibi cotti a quelli crudi, la verdura e la frutta ben lavate (tenute in ammollo con Amuchina o bicarbonato) e possibilmente sbucciata. Evitare di mangiare per due per non accumulare troppi chili.
- Carne, pesce e uova sono fondamentali per lo sviluppo del feto (le uova vanno consumate al max 3 volte la settimana, mentre il pesce anche tutti i giorni)
- Pasta, riso, farro, orzo, e miglio: possono essere mangiati tutti i giorni
- E’ consigliatissimo bere molto: acqua, spremute e tisane
- I formaggi assolutamente non devono mancare per garantire il giusto apporto di calcio utilissimo al feto
- Consumo illimitato per frutta e verdura di stagione (vedi precauzioni toxoplasmosi)
- Condimenti: via libera a spezie (attenzione al pepe se si soffre di emorroidi), erbe aromatiche e all’olio extra vergine di oliva (3 cucchiai al dì). Il sale invece va limitato per evitare ritenzione idrica e gonfiori (idem per gli altri alimenti ricchi di sale come insaccati, formaggi e dadi per il brodo)
- I dolci andrebbero limitati per evitare di prendere dei chili in più difficili da eliminare dopo il parto
- Molluschi e crostacei andrebbero evitati in quanto portatori di sostanze nocive. Se comunque si volessero consumare farlo solo se freschissimi e dopo un’accurata cottura
- Evitare i pesci contenenti mercurio: pesce spada, aguglia imperiale, pesci da fondo (sogliola ecc.. preferire quelli di taglia piccola), arighe e salmoni del Mar del Baltico
- Salumi ed insaccati vanno eliminati se non si è immuni alla toxoplasmosi ed inoltre come detto sopra contengono molto sale quindi andrebbero limitati
- Il vino è da evitare nel primo trimestre in quanto potrebbe creare danni al feto, dopo di che è possibile bere un bicchiere di vino al giorno
- I superalcolici vanno eliminati
- Tè e caffè vanno limitati ad una tazza al giorno. Alternativa il caffè decaffeinato o d’orzo e il tè deteinato
- Per quanto possibile evitare bevande zuccherate e bevande contenenti chinino
- Evitare cibi che tra gli ingredienti riportino i grassi vegetali idrogenati e grassi vegetali non idrogenati (olio di palma e cocco)
- Evitare cibi industriali ricchi di additivi alimentari
- Cibi “light” che contengono aspartame
- Occhio alla tisana al finocchio: è da evitare in quanto contiene estragolo (sostanza tossica)
- Da evitare lo zenzero, anche se aiuta con le nausee, in quanto può provocare danni al feto (per maggiori info vedi qui)
Importante anche la cottura dei cibi: da preferire le cotture al forno o alla griglia (i cibi sono più digeribili e conservano inalterate le sostanze nutritive)
Io mi ero organizzata con una lista che avevo condiviso con Marco, visto che spesso cucinava lui 😉 … La metto a vostra disposizione, potete stamparla e appenderla al frigorifero, basta cliccare qui sotto 😉
Per approfondimenti: Gravidanzaonline e Nostrofiglio
Pingback: Partorire in casa | MammeSBT - Le Mamme del Piceno
L’ha ribloggato su L'orto in vaso.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Scialorrea in gravidanza | MammeSBT - Le Mamme del Piceno