Questo deve essere un periodo particolare per me…. ho evidentemente bisogno di fare piazza pulita di tante cose in sospeso che si trascinano da troppo tempo (vedi caos e superfluo in casa).
Non so voi ma io sono stufa tutti i giorni di pensare a cosa cucinare, della spesa da fare, del caos in casa che prende il sopravvento e soprattutto della mancanza di tempo per me…
Prima della feste di Natale avevo trovato una soluzione che, per i vari eventi festaioli e per la mia inguaribile pigrizia, avevo accantonato ripromettendomi di riprenderla in considerazione passate le feste.
Ecco, ora è il caso… E’ da tempo ormai che sono di nuovo entrata nel circolo dell’improvvisazione totale che mi porta a pranzi con tristi e numerosi piatti di pasta al burro… panni, tanti panni da stirare e riordinare ovunque, passate di straccio rimaste in dietro e tanto nervosismo a fare da cornice.
Io avevo risolto creando una tabella settimanale in cui appuntavo i pranzi e le cene per noi e Maria Vittoria, le attività da fare la mattina, quelle da fare il pomeriggio e la sera (gestione della casa e tempo per me).
Ve la metto a disposizione, così dopo esservi cimentate nello spaceclearing (io ho quasi ordinato tutti gli angoletti di casa 😉 ) potete provare a vedere se riuscite a tenere a bada il caos, a risparmiare sulla spesa e a trovare un po’ di tempo per voi.
Io ritornerò ad utilizzarla il prossimo lunedì, quindi questo week end dedicherò 15 minuti alla compilazione della tabella, di seguito vi spiego come la utilizzo e quali sono i vantaggi che ne ricavo.
Per il menù settimanale parto da quanto ho in casa (congelatore, frigo e dispensa) e ovviamente se manca qualcosa vado a fare la spesa.
Ogni giorno, leggendo la tabella, so cosa cucinare e soprattutto come organizzarmi per cucinarla: mi ricordo di cosa scongelare, trovo i tempi giusti per organizzare e preparare i pasti (di solito mentre la gneppa dorme), il tutto senza stress, senza ridurmi all’ultimo minuto… cosa importante con una bimba in giro che richiede continue attenzioni e che non ti lascia il tempo di stare 5 minuti davanti ai fornelli.
Quando vado a fare la spesa compro esattamente quello che mi occorre, non compero più qualcosa perché potrebbe servire e poi ritrovarlo scaduto in un angolo dimenticato della dispensa o del frigorifero… addio ad acquisti superflui e addio a sprechi.
Trovo lo stimolo per alzarmi 20 minuti prima la mattina e sbrigare quelle piccole faccende (es.: passare lo swiffer, rifare i letti, pulire il bagno quando occorre ecc…) che mi permettono, prima di pranzo, di rientrare in una casa abbastanza ordinata… così evito di ritrovarmi con le mani tra i capelli per le troppe cose da fare nel pomeriggio.
In questo modo ho un po’ di tempo per me e sono decisamente più rilassata anche quando gioco con Maria Vittoria perché non devo scappare da lei per fare delle faccende. Essendo una persona metodica evidentemente programmare la settimana (rimanendo flessibili per eventuali imprevisti) fa al mio caso.
L’esigenza è nata anche perchè prima dell’arrivo della gneppa, io e Marco vivemamo molto alla giornata, senza preoccuparci se mangiavamo pasta 2 volte al giorno… ma con Maria Vittoria che quasi subito dopo l’anno mangiava le stesse nostre cose ci siamo dovuti reinventare, con una dieta più equilibrata.
Ecco così ho trovato la nostra soluzione per risparmiare tempo, denaro e stress 😉
E voi come siete organizzate?
Qui trovate un esempio di come uso io la tabella: esempio tabella settimanale
Mentre questa è la tabella a vostra disposizione che potete scaricare, stampare e compilare: Tabella menù e attività settimanale
Leggi anche:
- Caos e superfluo: come liberarsene e vivere meglio
- Pulizia del frigorifero
- Il soffritto da congelare
Immagine: office.microsoft.com
solo tu puoi essere così precisa!!! 😉
e brava Francy 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sì, secondo me è patologico ormai 😉 Però effettivamente con me funziona… a me stressa di più pensare a quello che c’è da fare piuttosto che farlo 😀
Baci!
"Mi piace""Mi piace"