Svezzamento 6 – 12 mesi: le prime pappe

Siete pronte? Si comincia con le pappe… una nuova avventura carica di entusiasmo, preoccupazioni e tante domande 😉

Dopo il post su quando e come iniziare, riporto le varie tappe che hanno segnato lo svezzamento di Maria Vittoria.

Visto che il mio latte scarseggiava, Maria Vittoria ha cominciato le pappe verso i 5 mesi, simultaneamente al latte artificiale… così ha avuto qualche problemino di stitichezza per un paio di settimane (porella 😦 ) ma poi una volta abituata alle pappe e al nuovo latte si è regolarizzata (grazie anche all’aiuto del NIDEX).

Di seguito condivido con voi le indicazioni per lo svezzamento che ci ha lasciato il nostro pediatra.

Si inizia con la pappa del pranzo (anche se molti fanno iniziare con la frutta per la merenda). Maria Vittoria doveva fare 5 pasti:  il latte appena sveglia e a metà mattina, poi la pappa, latte nel pomeriggio e latte alla sera.

La pappa del pranzo era così composta:

  • 4-5 cucchiai rasi di crema di riso
  • 180-200 gr di brodo vegetale (zucchina, carota, patata – solo brodo, no verdure passate)
  • 2 cucchiaini di parmigiano (io usavo quello stagionato 36 mesi)
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva
  • 1 liofilizzato di carne a scelta tra pollo, coniglio, vitello, tacchino, agnello (il pediatra ci aveva consigliato il Mellin)

A fine pasto potevamo dare la frutta grattugiata (mela o banana). Ricordo comunque che la prima settimana il pediatra ci aveva consigliato di iniziare con degli assaggi composti solo dal brodo e dalla crema di riso.

Quando Maria Vittoria aveva 6 mesi e mezzo il pediatra ci ha consigliato di inserire a distanza di una settimana l’uno dall’altro: la pappa della sera, il frullato del pomeriggio e la carne fresca a pranzo. Da questo momento in poi Maria Vittoria faceva 4 pasti così suddivisi: ore 8 latte, ore 12 pappa del pranzo, ore 16 frullato, ore 20 pappa della sera.

Il pranzo era questo:

  • 4-5 cucchiai rasi di crema di riso o semolino o multicereali Plasmon
  • 2 cucchiai rasi di pastina Plasmon
  • 180-200 gr di brodo vegetale (zucchina, carota, patata – solo brodo, no verdure passate)
  • 50 – 60 gr carne fresca (a scelta tra pollo, coniglio, vitello, tacchino, agnello)
  • 2 cucchiaini di parmigiano
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva

La carne fresca io la omogeneizzavo con un robot acquistato appositamente, che mi permetteva anche di cuocerla al vapore.

Il frullato per la merenda era questo:

  • 1/2 mela
  • 1/2 banana
  • 2 biscotti plasmon
  • 1 cucchiaino di miele
  • 60 gr di latte

A vederlo sembrava tanto e mi chiedevo come facesse una bambina così piccola a mangiarselo tutto, eppure se lo finiva senza insistere 😉 . Anche per il frullato usavo l’omogeneizzatore.

La pappa della sera era così composta:

  • 4-5 cucchiai rasi di crema di riso o semolino o multicereali Plasmon
  • 180-200 gr di brodo vegetale (zucchina, carota, patata – solo brodo, no verdure passate)
  • 2 cucchiai rasi di pastina Plasmon
  • formaggino Plasmon
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva

Alla veneranda età di 9 mesi abbiamo introdotto il pesce fresco: 100 gr, al posto della carne, 3-4 volte a settimana a scelta tra merluzzo, sogliola, coda di rospo e pesce san pietro. Inoltre una volta a settimana sempre al posto della carne potevo dare l’uovo semisodo (solo il tuorlo). E la sera al posto del formaggino, 50-60 gr di ricotta. Da questo momento Maria Vittoria ha cominciato a masticare, in quanto il pesce, su consiglio del pediatra, lo schiacciavo con la forchetta e non lo omogeneizzavo.

Come avrete notato, il nostro pediatra (a differenza di molti altri) non ci ha fatto mai passare la verdura da aggiungere alla pappa. Solo in caso di stitichezza potevamo aggiungere il passato di zucchina.  Ognuno ha i suoi metodi, per questo ricordate sempre di sentire il vostro pediatra. Quanto riportato in questo post è frutto della nostra personale esperienza.

IMPORTANTE: SONO DA PREFERIRE PRODOTTI BIOLOGICI!

Leggi anche:

  1. Svezzamento: quando e come iniziare
  2. Via il ciuccio: quando e come
  3. Via il pannolino: quando
  4. Via il pannolino: come

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.