Raccontami una fiaba

Voglio segnalarvi questo progetto promosso dalla Regione Marche un po’ di tempo fa… se non ho letto male è del 2005.

Progetto Intercultura – Regione MARCHE
“Raccontami una fiaba” è un progetto sulla narrazione interculturale, promosso dal “tavolo Intercultura“ della Regione Marche, che si proponeva di favorire la raccolta e lo scambio di fiabe, favole, filastrocche, ninnananne di qui e d’altrove.
Sono stati raccolti – grazie al coinvolgimento dei genitori immigrati di diversa nazionalità – 268 racconti, scritti spesso in italiano e nella lingua d’origine e che affondano le loro origini in 50 diversi Paesi.
Il progetto ha interessato 30 istituzioni scolastiche (circa 100 scuole, dal momento che si tratta in quasi tutti i casi di istituti comprensivi) dei quattro territori provinciali.
In questa prima raccolta sono presentati alcuni racconti – liberamente trascritti – scelti fra quelli di cui era disponibile (anche) il testo in italiano.
Seguiranno altre narrazioni che ora sono disponibili solo nelle lingue d’origine e che necessitano di traduzione e una raccolta di racconti destinata ai più piccoli: canzoncine, filastrocche, conte ecc…

Fonte: http://www.infanzia-adolescenza.marche.it/documentazione/formati_alternativi/raccontami_fiaba.pdf

Mi è piaciuto perché sono stati coinvolti tanti genitori di tanti paesi diversi che hanno voluto condividere le favole, le filastrocche e le ninne nanne per riunirle in un libro da leggere ai loro bambini e non solo. Mi è piaciuto inoltre il fatto che sono state riportate anche le fiabe in lingua straniera (e poi tradotte in italiano). Inoltre adoro raccontare favole a Maria Vittoria prima della nanna, e lei ha piacere a stare accoccolata ad ascoltarmi.

Il libro è illustrato ed è possibile scaricarlo gratuitamente a questo link:

http://www.infanzia-adolescenza.marche.it/documentazione/formati_alternativi/raccontami_fiaba.pdf

Buona lettura 😀

Pubblicità

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.