Da quando sono diventata mamma ho prestato sempre più attenzione alla provenienza degli alimenti, prediligendo quelli locali (per risparmiare, per evitare i lunghi trasporti, gli imballaggi ecc…) e creando a casa un nostro orto urbano 🙂 .
Ho sempre saputo dell’esistenza dei GAS, ma non ho mai approfondito l’argomento… fino ad ora 😉
Ho cercato delle info in rete, ma mi piaceva l’idea di parlare di un GAS locale e così ho contattato MARA CIPRIANI del GASPER di Ascoli Piceno…. ho cominciato a farle domande ed ecco che è nata questa intervista che ci aiuterà a scoprire di più su questo nuovo tipo di economia alla quale possiamo partecipare.
Iniziamo col chiedere a Mara cosa è un GAS
GAS sta per Gruppi di Acquisto Solidale. Ogni gruppo d’acquisto è formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro.
Perché nasce una G.A.S.?
I GAS nascono come alternativa al criticabile modello di consumo attuale. Inoltre il gruppo si sostiene e si scambia esperienze. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli. Inoltre il gas non nasce solo per acquistare, ma anche per partecipare attivamente ad altre iniziative.
Perché acquistare tramite i GAS?
Le persone dovrebbero imparare ad essere curiose…perchè solo la curiosità può spingere all’approfondimento degli argomenti…e se approfondisci…TI INFORMI e sei in grado di scegliere. Purtroppo non abbiamo più un pensiero critico, specie su quello che consumiamo ed è questo che promouove il GAS prima di tutto! Inoltre non dimentichiamo il risparmio economico, il contatto tra diverse persone, la certezza della provenienza degli alimenti, il basso impatto ambientale.
Chi volesse decidere di acquistare tramite un GAS può semplicemente acquistare o DEVE rendersi attivo nel GAS?
L’acquisto è la prima forma di partecipazione ma non è l’unica. Nei primi tempi non si chiede altro, poi successivamente se la persona neoiscritta ha del tempo da dedicarci, le cose da fare sono tante, in primis rendersi disponibile a fare il referente. Ci sono persone che purtroppo si accollano troppi produttori e non riescono a gestire bene il tutto, quindi l’ingresso di persone attive eliminerebbe un pò di lavoro a chi è oberato ed ha altri compiti.
Deve essere versata una quota?
Non è detto! Noi del GASPER abbiamo inserito una quota solo da quando abbiamo formato un’associazione, prima facevamo solo la colletta quando occorreva (per finanziare la pubblicità del GAS nelle manifestazioni con volantini e opuscoli per esempio). La quota è di 10 euro, serve appunto per le piccole spese, c’è un tesoriere che tiene il registro di cassa, e questo è anche un modo per “conteggiarci”. La quota non si versa subito, ma solo dopo aver provato per un pò di tempo a far parte del GAS, dopo aver fatto un pò di acquisti e aver visto che insomma ci si trova bene.
Prima hai accennato al fatto di partecipare attivamente a delle iniziative, ci fai degli esempi?
Certo! Si aiuta la crescita di altri gas (vedi GAS Centopalme di San Benedetto del Tronto), poi si partecipa alle iniziative della Res Marche (rete di economia solidale delle marche di cui siamo soci) che a sua volta si collega con la rete nazionale. Per esempio in questo momento si sta organizzando un evento annuale che è lo Sbarco GAS un momento di confronto tra i vari GAS e le criticità che incontriamo.
L’evento si terrà dal 22 al 24 giugno a la Gola Del Furlo ad Acqualagna (PU)
Ultima domanda: dove possiamo effettuare gli ordini?
Il nostro sito è https://sites.google.com/site/gasperpiceno/home dove trovate molte informazioni e delle semplici indicazioni da seguire per effettuare gli ordini e ritirare la merce. Senza ovviamente dimenticare i listini e i vari produttori. E il forum http://gaspergas.forumfree.it/. Vi aspettiamo numerosi!
Bene, ringrazio tantissimo Mara della sua disponibilità e dei vari e preziosi spunti di riflessione!
Oltre al GASPER ci sono altri GAS nella nostra Regione, per trovare quello più vicino è possibile consultare l’archivio dei G.A.S. sul sito www.retegas.org. (Elenco GAS nella provincia di AP http://www.retegas.org/index.php?module=pagesetter&tid=3)
Pingback: Festa di Primavera – 14 aprile – Porto d’Ascoli | MammeSBT - Le Mamme del Piceno