San Benedetto del Tronto: I genitori si attivano per realizzare un asilo Montessori

QUESTO POST RISALE AL 15 SETTEMBRE 2013 – IN FONDO AGGIORNAMENTI IN MERITO.

Sono venuta a conoscenza di questa iniziativa che credo interesserà molti genitori che seguono il sito MammeSBT – Le mamme del Piceno, eccomi quindi a condividerla.

Una scuola montessoriana in riviera, i genitori si mobilitano! Locandina1l_a

Sta assumendo i toni di una vera e propria mobilitazione popolare l’iniziativa promossa da alcuni genitori sanbenedettesi per realizzare un percorso di studi montessoriano in riviera. Tutto è partito da un gruppo su Facebook promosso da alcune mamme di Porto d’Ascoli -al quale MammeSBT Le mamme del Piceno ha subito aderito- finalizzato proprio ad aggregare questo interesse diffuso. Un interesse che si credeva solo di nicchia, ma che in realtà ha riscosso un inaspettato entusiasmo da parte di tanti cittadini, residenti non solo in riviera ma anche nell’entroterra. Il Metodo Montessori è praticato da oltre 20.000 scuole nel Mondo. In Italia il metodo è stato sempre poco utilizzato ed è ancor meno presente nelle scuole delle Marche. La provincia di Ascoli purtroppo non ha nessuna esperienza montessoriana (nidi, asili, scuole elementari ecc.) e proprio su questa argomentazione che i genitori si sono uniti per richiedere l’istituzione di un simile percorso, partendo dalla realizzazione di un asilo e che porti, nel giro di qualche anno, a creare una cosiddetta “Casa dei Bambini”. Ce ne parla Elisabetta, una delle promotrici dell’iniziativa. “E’ singolare che ci sia così poca attenzione nelle Marche sul lavoro realizzato da Maria Montessori che, lo ricordo, è nata a Chiaravalle ed ha avuto sempre un legame indissolubile con questa regione. Le scuole montessoriane sono apprezzate in tutto il Mondo, ma in Italia e nelle Marche c’è ancora poca sensibilità su questo metodo. Ad Ascoli, in particolare, non esistono scuole pubbliche o private montessoriane, ed è un vero peccato non poter offrire ai nostri figli una simile alternativa”. Il gruppo vorrebbe realizzare questa struttura sotto forma di Agri-Asilo, un contesto logistico innovativo che consente un approccio totalmente nuovo all’apprendimento, pienamente immerso nel verde e nella natura, proprio come nelle intenzioni della famosa pedagogista. Manca da individuare una scuola o un luogo (magari un’azienda agrituristica o una fattoria) adatta ad accogliere questo tipo di struttura. Per il momento, oltre ad aggregare genitori, insegnanti e chiunque altro è interessato a realizzare questo tipo di esperienza in riviera, il gruppo sta facendo pressione su istituzioni ed enti locali per far valere le ragioni dei genitori associati. “L’educazione libera del modello Montessori è ciò che io voglio per mia figlia” commenta Luca, uno dei papà del gruppo “non è un caso che grandi innovatori del nostro secolo siano stati tutti educati in scuole montessoriane. Negli Stati Uniti, dove l’argomento è sempre attuale, in molti fanno notare come i fondatori di Google, Larry Page e Sergei Brin, l’ideatore di Amazon, Jeff Bezos, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, il pioniere dei videogiochi Will Wright e moltissimi altri creativi della Silicon Valley abbiano in comune un’educazione montessoriana” (cfr. articolo del Wall Street Journal, aprile 2011). L’azione del gruppo non si limita naturalmente a quelle online. E’ disponibile un indirizzo e-mail  sbtmontessori@tiscali.it ed un cellulare 335.7437431 al quale poter manifestare l’interesse a prender parte all’iniziativa e pre-aderire, come fruitori, della futura struttura per l’anno scolastico 2014-2015. Naturalmente il modo più semplice per partecipare è iscriversi al gruppo Facebook “Creiamo un Asilo montessori a San Benedetto del Tronto” all’indirizzo www.facebook.com/groups/sbtmontessori/ .

Vorrei concludere consigliando dei link relativi a Maria Montessori e al suo metodo che si basa sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo psicologico del bambino:

Libri:

  • Educare alla libertà – Maria Montessori – ISBN-10: 8804575247 – 156 pagine
  • Il bambino in famiglia – Maria Montessori – ISBN-10: 8811674735 – 139 pagine
  • La scoperta del bambino – Maria Montessori – ISBN-10: 8811675049 – 380 pagine
  • Come educare il potenziale umano – Maria Montessori – ISBN-10: 8811679192 – 181 pagine

AGGIORNAMENTO DEL 10 GENNAIO 2014

Grazie al lavoro svolto dai genitori e alla collaborazione del Comune di San Benedetto del Tronto e dell’ISC Sud a settembre 2014 partirà la prima classe materna Montessori del Piceno. Ad ospitarla la nuova struttura della scuola di Via Alforville (San Benedetto del Tronto)

AGGIORNAMENTO DEL 28 MARZO 2014

Prosegue il lavoro del gruppo di genitori per realizzare un percorso di studi montessoriano in riviera. Al via il censimento per la scuola primaria. Leggi l’articolo qui

AGGIORNAMENTO DEL 06 MAGGIO 2014

Il gruppo di genitori, in collaborazione con l’ISC Sud di San Benedetto del Tronto e il Comune di San Benedetto del Tronto, organizzano un Convegno dal titolo “Bambini liberi di imparare! Il metodo Montessori conquista il Piceno” che si terrà il 17 maggio 2014.

Pubblicità

6 thoughts on “San Benedetto del Tronto: I genitori si attivano per realizzare un asilo Montessori

  1. Pingback: Asilo montessoriano a San Benedetto del Tronto (Ap): i genitori si mobilitano | Club delle Mamme Marchigiane

  2. Pingback: Scuola Montessori ad Ascoli Piceno – I genitori si attivano | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

  3. Pingback: Classe Primaria Montessori a San Benedetto del Tronto – Censimento | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

  4. Pingback: Corso Montessori per genitori a Grottammare (AP) | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

  5. Pingback: Convegno “Bambini liberi di imparare! Il metodo Montessori conquista il Piceno” – San Benedetto del Tronto | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

  6. Pingback: Il Metodo Montessori dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria in continuità educativa – Incontro a San Benedetto del Tronto (AP) | MammeSBT - Le Mamme del Piceno

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.