Di seguito la domanda di una mamma lettrice del blog e le risposte ricevute dalle mamme sul profilo e sulla pagina FB delle Mamme del Piceno. Riporto tutto in questo articolo sperando che sia di aiuto.
Ricordo che questo spazio rappresenta una sorta di salotto virtuale tra mamme e che è sempre opportuno sentire il proprio pediatra/medico per qualsiasi disturbo si chieda consiglio in questo spazio. Mammesbt – Le mamme del Piceno declina ogni responsabilità e non garantisce la certezza e l’affidabilità delle informazioni.
Chiunque voglia commentare o aggiungere suggerimenti in fondo al post è il benvenuto!
Ricordo che questo spazio rappresenta una sorta di salotto virtuale tra mamme e che è sempre opportuno sentire il proprio pediatra/medico per qualsiasi disturbo si chieda consiglio in questo spazio. Mammesbt – Le mamme del Piceno declina ogni responsabilità e non garantisce la certezza e l’affidabilità delle informazioni.
Chiunque voglia commentare o aggiungere suggerimenti in fondo al post è il benvenuto!

Risposte delle mamme:
- Lara: Usa anche bepantenol al cambio pannolino
- Silvia: Bepantenol a gogo
- Norma: non esiste più la cara vecchia tintura di eosina? era miracolosa!
- Francesca Mamme del Piceno: Norma, cosa è la tintura di eosina? non l’ho mai sentita, dove si trova?
- Norma: guarda qui, la fanno ancora, già pronta, già solo vent’anni fa (sigh) la preparavano in alcune farmacie su ordinazione, è un liquido rosso, non brucia, aiuta a cicatrizzare e in più disinfetta ed evita micosi (che con l’ambiente umido, si sa..!) io spennellavo con quella, lasciavo asciugare, poi facevo uno strato esagerato di crema (fissan all’epoca) e… impacchettavo http://www.pharma30.com/prodotti/eosina.php
- Maddalena: Il Mercurocromo
- Francesca: Fissan blu
- Anna Maria: connettivina !
- PresepeVivente Grottammare: usa delle garze di Fitostimoline ad ogni cambio di pannolini fanno veramente bene
- Monica: L’eosina si trova in questo prodotto che ora è spray ‘EPTIL SPRAY’, appunto una soluzione rossa, macchia tantissimo ma è l’unica cosa che ha salvato il culetto di mia figlia! A me l’ha prescritta il pediatra dopo una tremenda dermatite, da spruzzare a ogni cambio pannolino ma si può acquistare senza ricetta.
- Barbara: Fitostimoline la migliore, lavoro in questo campo!!
- Sabina: eosina!
- Roberta: Eosina soluzione acquosa al 2% e cerca di mettere il pannolino meno possibile
- Chica: X ora ho messo quello che avevo,pevaryl!!Domani vado in farma
- Giagia: Io, seguendo il consiglio delle nonne, in emergenza, sbattevo col la forchetta acqua e olio in parti uguali (misura due o tre cucchiai alla volte) e poi l’emulsione sulla parte “lesa” . . . provare per credere!
- Maria: Uno strato di connettivina con sopra uno di crema all’ossido di zinco come barriera! Due volte al giorno solo eosina quando più possibile no pannolino!
- Francesca: Ektogan polvere e’ ossido zinco, sopra una pasta protettiva. Francamente trovo bepantenol inutile.
- Les Petits: quando mio figlio era piccolo e aveva di questi problemi anch’io ho usato la tintura di eosina… una cosa naturale e miracolosa!!!
- Vissia: Si l’eosina esiste ancora l’ho utilizzata x mia figlia x irritazioni frequenti anche con feritine da pannolino. Io l’acquisto in farmacia l’unica pecca è che bisogna stare attenti altrimenti macchia tutto di rosso ma con un lavaggio va tutto via. Te la consiglio io ho provato veramente di tutto e con l’eosina ho risolto il problema. facci sapere…
- Laura: ok tutto quello che hanno detto le mamme …se puoi togli il pannolino x alcune ore al giorno x far respirare la pelle ed evitare l’umidità
- Francesca: Scusami, in attesa di domani di andare in farmacia sbatti con la forchetta una miscela di acqua e olio extravergine di oliva
- Chica: Mica sono una madre sciagurata!!certo che ho provato alternative…cmq l’eosina, ieri, non ce l’avevano disponibile…purtroppo lavoro 7gg su 7 x cui mi devo affidare ai nonni. Il problema è che stamane il rossore è molto migliorato!! peccato che ancora tanta popò acida!!!
- Annalisa: @Chica hai provato con l’olio vea? a me è capitato e la cosa che mi ha aiutato di più è stata quella di evitare di mettergli il pannolino per qualche giorno, è una scocciatura perchè devi stargli sempre dietro e pulire ovunque però è la soluzione migliore per evitare che l’umidità peggiori il rossore, io usavo dei panni di lino che gli avvolgevo intorno a mo’ di mutandina e olio di oliva e olio vea e tutto si è risolto in un paio di giorni.!
- Chica: Olio vea credo di averlo in casa, grazie Anna!! lo so che il pannolino è la causa scatenante però non sta a casa con me durante il giorno… comunque il rossore è migliorato, ora mi preoccupa di più il fatto che non cessa la dissenteria!!!
- Annalisa: evita di dargli qualsiasi tipo di latticino, anche lo yogurt!
- Caterina: ERYPLAST è una crema all’acqua, ha fatto miracoli anche con la cacca acida dovuta alla chemioterapia…
- Dolores: Intanto metti una traversina sotto il lenzuolino e fallo stare senza pannolino…funziona moltissimo.
- Chica: Ieri è stato a casa coi nonni tutto il giorno senza pannolino e dopo i lavaggi con amido di riso uno strato di eryplast. poi il pediatra ha messo a dieta Leonardo perchè il bimbo mangia troppo e male (fa i suoi pasti ma poi mangia anche quando mangiamo noi -tardi). ieri sera la situazione scariche finalmente migliorata, triofix finalmente assunto, le piagherete ancora presenti e brutte brutte…comunque è nel miglioramento (Anche se lento). Oggi anche se il pediatra mi ha detto che basta eryplast vado a comprare un preparato all’eosina dato che, a furor di popolo, mi sembra abbia riscontrato il successo maggiore
- Clini-test: L’eosina è molto efficace perchè asciuga (e disinfetta) la pelle!! Tra l’altro costa anche poco!
Altri consigli delle mamme su diversi argomenti li trovate nella pagina DA MAMMA A MAMMA
ciao a tutte. anche io uso eosina pharma 30 soluzione cutanea al 2%. è ottima,la parte trattata guarisce in fretta. la pelle cicatrizza,rimane asciutta….niente creme o varie. basta eosina 3/4 gg. l’unico accorgimento è di usarla con attenzione perchè macchia di rosso. sulla pelle,la tinta,sparisce dopo 2/3 gg. provare per credere!!! LUISA
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luisa 🙂
"Mi piace""Mi piace"