Mare Aperto 2014 – San Benedetto del Tronto

Dal 3 al 7 agosto 2014 la città di San Benedetto del Tronto ospiterà Mare Aperto, la rassegna estiva dedicata alle culture dei mari nata dalla collaborazione fra Comune  e AMAT.

L’edizione 2104 si apre domenica 3 agosto e fino a giovedì 7 propone appuntamenti quotidiani con musica, spettacoli teatrali, incontri culturali, presentazioni di libri, laboratori per i più piccoli e reading.

Il programma, a cui hanno contribuito anche le associazioni culturali Il Circolo dei Sambenedettesi e I luoghi della Scrittura, si inaugura domenica 3 alle 19 alla Palazzina Azzurra con Si salpa!, un brindisi di presentazione. A seguire, in piazza Giorgini alle 21,30, BandAdriatica con il concerto “Arriva la Banda! Musiche dai porti dell’Adriatico”. I sei elementi della formazione pugliese integrano “in modo superbo”, ha scritto la stampa internazionale, “composizioni originali e musica di tradizione dimostrando quanto facilmente si possano attraversare barriere linguistiche e identità nazionali”.

La seconda giornata, lunedì 4 agosto si apre alle 19 al Museo del Mare e della Civiltà Marinara con “Tabulae et fabulae. La scrittura di mare nello spazio adriatico dal documento al racconto” a cura di Benedetta Trevisani per il Circolo dei Sambenedettesi con testi tratti da Anselmi, Corti, Comisso, Magris e immagini di De Carolis. Poi, alle 21,30 in piazza Matteotti David Riondino è protagonista e voce narrante dello spettacolo “Il mio nome è Nettuno. Storie di naufragi da Ulisse a Schettino” con i disegni e le animazioni su sabbia di Massimo Ottoni. Chiude la serata alla Palazzina Azzurra alle 23,00 la presentazione del libro di Nicolò Carnimeo “Com’è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo”.

Martedì 5 agosto l’appuntamento è 19,00 Museo del Mare e della Civiltà Marinara per il Laboratorio i bambini e il mare, riservato ai più piccoli (numero limitato, su prenotazione al numero 393/8925708). Prima serata alle 21,30 in Palazzina Azzurra con il celebre critico cinematografico Italo Moscati con “Fellini e l’adriatico/Leone e l’oceano” presentazione del volume “Sergio Leone – Quando il cinema era grande” (Lindau editore) con la proiezione dei due brevi film “C’era una volta Sergio Leone e ci sarà sempre” e “Fellini non vorrei mai scrivere fine”. Infine chiusura alle 23,00 in Palazzina con il reading di Rosetta Martellini “Neruda e il mare”, a vent’anni dal film “Il postino” e dalla scomparsa di Massimo Troisi.

L’apertura di mercoledì 6 agosto è alle 19 alla Pinacoteca del Mare con “Adriatico che fu, Adriatico che sarà” a cura di Gino Troli qui in veste di studioso e di storico della civiltà marinara. Alle 21,30 in piazza Matteotti Le sorelle Marinetti propongono “Non ce ne importa niente”. Scritto da Giorgio Bozzo e con la direzione musicale di Christian Schmitz il divertente show dell’ormai celebre trio en-travesti ispirato al Trio Lescano, riserverà una sorpresa in tema con la rassegna. Chiusura di giornata alle 23 in Palazzina Azzurra con la presentazione del libro di Franca Minnucci “Come il mare io ti parlo” (Bompiani editore), sul carteggio fra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse nel 150° anniversario (ricorso lo scorso anno) della nascita del poeta.

Gran finale, giovedì 7 agosto, con il Laboratorio “I pesci dell’Adriatico” per grandi e piccoli, alle 19 al Museo Ittico (posti limitati, prenotazione obbligatoria al n. 393/8925708). A seguire, alle 21,30 in piazza Matteotti il filosofo e scrittore (ma anche ex sindaco di Venezia, la città adriatica per antonomasia) Massimo Cacciari in una ‘lectio magistralis’ sulla figura di Ulisse come narrato da Dante nella Divina Commedia, astuto fino alla frode e coraggioso, nel ventiseiesimo canto dell’Inferno. Questa edizione della rassegna si chiude alle 23 al monumento al Gabbiano Jonathan (Molo Sud) con l’affascinante “Musica sul mare”, concerto di arrivederci proposto dal Quartetto d’archi I Solisti Piceni diretto da Daniela Tremaroli.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero. In caso di maltempo gli appuntamenti previsti in piazza Giorgini, piazza Matteotti e al Molo Sud si terranno al Teatro Concordia, mentre quelli alla Palazzina Azzurra saranno trasferiti all’auditorium comunale G. Tebaldini (nel palazzo del Comune). Invariati i luoghi degli altri titoli in programma.
Informazioni: Comune di San Benedetto del Tronto, ufficio cultura t. 0735/794596 e 0735/794438 www.comunesbt.it. AMAT 071/2072439www.amatmarche.it

Fonte: https://www.facebook.com/events/1495844310633219/permalink/1495844420633208/ e http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/1499010010100/M/251710010100

Mare Aperto_SBT_2014

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.