Diverse volte siamo andati a Ripatransone (AP) a mangiare il ciavarro e visto che ci è piaciuto molto abbiamo provato a cucinarlo a casa.
Devo essere sincera: quando è stato il momento di prepararlo non mi sono documentata sulla ricetta originale (che trovate qui), ma mi sono basata sui sapori che ricordavo quando l’ho mangiato.
Ecco dunque la ricetta del ciavarro a modo mio (che a questo punto non so se si può chiamare ancora così, ma prometto che la prossima volta seguirò la ricetta originale 😉 )
- 60 gr ceci
- 60 gr cicerchia
- 60 gr lenticchia
- 60 gr fagioli borlotti
- 60 gr fagioli cannellini
- 60 gr fagioli neri
- 60 gr fagioli azuki
- 60 gr facioli mug verdi
- 60 gr piselli secchi
- 150 gr mais già lessato
- olio evo
- cipolla
- sale q.b.
Precedimento
I legumi vanno tenuti a bagno per una notte in ciotole separate. Al momento di cuocere il tutto si procede facendo appassire la cipolla con dell’olio extra vergine d’oliva, si aggiungono i legumi (il mais a fine cottura), l’acqua e il sale e si lascia cuocere per almeno 40 minuti. Visto che i legumi hanno tempi di cottura diversi questi andrebbero aggiunti uno alla volta in base al tempo di cottura di ognuno… io a volte non ho tempo e così cuocio tutto insieme anche perchè non mi dispiace sentire che qualche fagiolo è rimasto più croccante rispetto agli altri legumi 😉
Suggerimento: alla cottura io aggiungo anche dell’alga Kombu che rende più digeribili i legumi.
Pingback: Crema di piselli e patate | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno