Spesso capita di sentire di bambini colpiti da gastroenterite, così mi sono documentata per capire come evitare di incorrere in questa spiacevole situazione. Di seguito riporto le indicazioni di igiene alimentare che possono aiutarci nella prevenzione:
Evitare il consumo di carne poco cotta, specialmente carne macinata (hamburger, tartare) o carpaccio, e di latte crudo non pastorizzato.
- Evitare in cucina la contaminazione di alimenti pronti per il consumo (come insalate, etc.) con carne cruda, per esempio usando lo stesso coltello o lo stesso tagliere.
- Lavare accuratamente ortaggi da consumare crudi, consumare frutta sbucciata.
- Evitare il contatto con le feci dei ruminanti e con acque e suolo da queste contaminati.
- Come per altre infezioni intestinali, le persone con diarrea, soprattutto bambini, vanno allontanati dalla comunità fino a risoluzione dell’episodio.
- Qualora si abbia un caso di infezione intestinale in un bambino, i familiari devono osservare norme igieniche durante la cura del bambino stesso.
- Le normali operazioni di pulizia ambientale e di igiene personale (il lavaggio delle mani) sono sufficienti a evitare la diffusione dell’infezione.
- Lavare accuratamente le mani dopo aver visitato una fattoria o aver accarezzato animali.
Fonte: www.epicentro.iss.it
Qui dei consigli di lettura sul come affrontare la gastroenterite che comunque non devono mai sostituire il parere del vostro pediatra:
L’ha ribloggato su Rho suggerimenti per mamme manager e non.
"Mi piace""Mi piace"