Originally posted on fanoperbambini:
FANO (PU) – Ci siamo…mancano solo pochi giorni al Carnevale più dolce e antico d’Italia: preparate le maschere, armatevi di Prendigetto, coriandoli e stelle filanti e lasciatevi coinvolgere dalle novità di un programma sempre più ricco e travolgente.
La manifestazione, attesa per il 24, 31 gennaio e 7 febbraio, è pronta anche quest’anno a regalare, emozioni, divertimento, e più di 240 quintali di dolciumi, che verranno lanciati dai tradizionali carri allegorici sul pubblico di Viale Gramsci. Dai messaggi di speranza all’immancabile satira politica, dalla “rabbia gioiosa” dei suonatori della storica “Musica Arabita” alla spettacolarità delle luminarie serali: saranno questi gli ingredienti e le emozioni regalati dagli immancabili giganti di cartapesta alti fino a 18 metri che, anche quest’anno, durante le sfilate in programma nei pomeriggi del 24, 31 gennaio e 7 febbraio, si mostreranno in tutta la loro bellezza.
continua a leggere su www.fanoperbambini.it
Pingback: Carnevale 2016: A Fano tutto pronto il Carnevale più antico d’Italia | naturabioallegra
Pingback: Gli appuntamenti del Carnevale 2016 | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno
Non ci sono mai stata e non sapevo che fosse il più antico perciò ho cercato notizie su internet ed ho trovato questo: ” il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città, risale al 1347. Esso affonda le sue radici, almeno secondo la leggenda, nell’episodio della riconciliazione tra le due più importanti famiglie fanesi di allora: i Del Cassero e i Da’ Carignano. Dall’epoca il carnevale è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1872 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di Fanesi e di turisti”.
Grazie, ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"