“…Non indicate per loro una via conosciuta ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita /…/ Non insegnate ai bambini ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all’amore il resto è niente». (Giorgio Gaber “Non insegnate ai bambini” )
Voce e ascolto creano uno spazio intimo di condivisione dove sia il genitore che il bambino si regalano un momento di serenità e coccola tutto per loro.
Rituale benefico per il momento dell’addormentamento, ma anche ottima strategia ogni qual volta si voglia creare un luogo protetto e calmante per il bambino, perché la lettura con il genitore, fatta di vicinanza, di voci gentili, di immagini in parola, dona alla notte una sfumatura buona.
Buio e silenzio diventano, non tanto le caratteristiche delle paure e del difficile lasciarsi andare al sonno, ma la casa della fantasia e della tenerezza pacata, elementi preziosi per aiutare il bambino nella transizione dal giorno e la notte.
“.. così agisce la favola serale, raccomoda la psiche dei bambini e li prepara agli inevitabili intoppi dell’indomani” (Règine Detamnel)
Discorso a parte meritano i personaggi, attraverso l’identificazione con il protagonista del cuore si inizia a fare esperienza del modo di affrontare il difficile che si para davanti e ci mette paura, di come ci si può dar da fare quando le storie si mettono per il verso sbagliato alla ricerca del nostro personale lieto fine.
Allo stesso tempo la lettura è un amplificatore di possibilità, lo vediamo bene nelle mille domande suscitate dalle storie nei piccoli lettori, domande preziose che, come una mappa del tesoro, ci guidano nel mondo interno dei nostri piccoli alla scoperta di incertezze e potenzialità in divenire.
Sono proprio queste domande curiose che mi hanno spinta a creare un laboratorio, “A CHE LIBRO LEGGIAMO”, destinato alla lettura tra genitore e bambino, nell’intento di imparare a giocare con immaginazione e fantasia e far sì che diventino il concime della relazione preziosa che creiamo ogni giorno con i nostri figli.
AUTORE:
Ho cura di accogliere la storia con mi porti. Una storia fatta di parole, silenzi, sogni, emozioni piccole e semplici, o minacciose e difficili da accettare a cui assieme daremo una forma e un senso.
_d.ssa Claudia Fulvi
psicologo-psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico
tel: 328 67 18 424
sito: http://psicologasanbenedettodeltronto.com/
Pag. FB: https://www.facebook.com/claudiafulvipsicologa