Che costituzione ha tuo figlio? Capire il proprio fisico per conoscere se stessi e i propri figli, migliorare l’alimentazione e prevenire patologie

Antoine Nebel, medico omeopata, introdusse la nozione di costituzione dopo aver osservato che alcuni individui, con caratteristiche psichiche e morfologiche simili, manifestavano di fronte alle stesse sostanze gli stessi sintomi patologici.
Identificò tre costituzioni base più una quarta, che può combinarsi con le altre tre fondamentali.
Anche se non si osservano mai o quasi mai dei tipi costituzionali puri, questa classificazione risulta molto utile per capire meglio noi stessi e i nostri bambini, prevenire squilibri e fastidiosi disturbi, garantendo il benessere.

COSTITUZIONE:
1. SULFURICA
Costituzione ideale, con difese immunitarie attive, peso e satura media, aspetto armonioso con il viso di forma rettangolare. In genere è robusto, con un buon tessuto muscolare, sportivo, aggressivo e sempre attivo. Il suo colorito è rosso, la cute è calda, le mani presentano uno sviluppo equilibrato (le dita e il palmo hanno la stessa lunghezza). È impulsivo, combattivo e passionale, ipercritico, nervoso.
BAMBINI: bambini sicuri che hanno fiducia in se stessi, testardi nel raggiungere un obiettivo che si sono posti, per questo può emergere anche irritabilità o collera esplosiva ma di breve durata. Sono dinamici ed ottimisti.
DISTURBI: è un soggetto cronicamente intossicato che elimina attraverso le mucose: respiratorie, digestive, genito-urinarie, oculari. Soffre spesso di sintomi alternanti e recidivanti: prurito, acne, foruncoli, eczemi, secrezioni, bruciori, cefalee e nevralgie. Colpito anche da fenomeni congestivi come emorroidi ed ipertensione arteriale; problemi metabolici come diabete, gotta, calcolosi epatica e renale, obesità. Tende ad avere reazioni violente e acute, con spasmi e suppurazioni, dermatiti, psoriasi, infezioni di gola e polmoni con catarro, muco, ferite che si infettano con pus, allergie, infiammazioni con bruciore e rossore.
PREVENZIONE: evitare cibi molto speziati. Si consiglia una dieta mediterranea, ricca di pesce, uova, frutta e verdura, limitando la carne. Ottima anche un’alimentazione vegetariana con un buon apporto proteico (per mantenere i muscoli) e carboidrati complessi.
SPORT: molto attivo, per sfogare la sua grande energia e aggressività. Normalmente predilige sport da combattimento, ma per non esagerare questa sua tendenza è bene moderarla affiancando attività più tranquille e rilassanti, come lo yoga.
Nella foto Brad Pitt e Angelina Jolie, entrambi sulfurici, con una fisicità forte, il viso quadrato con la mascella marcata.

2. CARBONICA
Il Carbonico è di statura media, brevilineo, tende all’obesità, i legamenti sono ipolassi, la sua cute è fredda e pallida, l’aspetto è stanco, i gesti lenti e goffi, i suoi muscoli atonici. Il viso è rotondo ed il collo è largo e corto. La mano è quadrata, (con le dita più corte del palmo) come i denti e le unghie. Il Carbonico è un tipo calmo, sedentario, apatico e molto pigro; è razionale, pauroso, disciplinato e responsabile.
BAMBINI: nascono “rotondetti”, con viso, braccia e gambe in carne, pelle e capelli chiari. Si caratterizzano per una generale lentezza (per apprendere, imparare a parlare, camminare, chiusura tarda della fontanella), soprattutto metabolica: impiega molto tempo a liberarsi dalle tossine e sono caratterizzati da un’iperacidità dell’urina, delle feci (spesso brucianti), del sudore e della saliva. Sono bambini che sudano molto, soprattutto nella zona della testa e del collo, tanto da bagnare il cuscino. Tutto quello che mangiano tende ad accumularsi e a farli ingrassare.
Soffrono spesso di coliche e gas intestinali, proprio per la loro incapacità di eliminare le scorie e le tossine. Spesso rifiutano il latte, che provoca nausea e vomito. Sono tranquilli, metodici, un po’ pigri e svogliati, soffrono spesso di paure e fobie.
DISTURBI: problemi respiratori, linfatici e digestivi, come otiti, faringiti, angine, ipercolesterolemia, crosta lattea, infezioni della sfera ORL, ipotiroidismo.
PREVENZIONE: evitare cibi freddi, latte e latticini di mucca, farine raffinate, zuccheri bianchi semplici, burro, carni ricche di grassi saturi.
SPORT: incoraggiarli ad attività regolari, che prevedano il superamento dei propri limiti, in modo da rafforzare la sicurezza in se stessi, la determinazione e la competizione moderata.
Nella foto Kirsten Dunst, seppur di fisicità magra, il viso evidenzia la sua costituzione carbonica.

3. FOSFORICA
Si presenta magro e alto con un aspetto elegante, la sua pelle è chiara e pallida ed il viso triangolare ed allungato. Il torace è esile ed i suoi arti sono lunghi e sottili, le mani sono affusolate con le dita più lunghe rispetto al palmo. Il Fosforico si esaurisce facilmente, è nervoso, spesso ipoteso e molto freddoloso. Ha un’intelligenza brillante ma è anche insoddisfatto e scontento. È sempre malaticcio ma di rado soffre di gravi malattie. I suoi muscoli sono molto deboli, i legamenti tendono ad allentarsi, le ossa tendono ad assumere curvature viziate.
BAMBINI: Sono bambini magrolini e piccoli, con appetito alterno, insonnia, umore variabile econ il viso triangolare. Tendono al dimagrimento e alla perdita di minerali, vitamine e tessuto muscolare. Sono molto mentali, si stancano facilmente e detestano le abitudini, la routine e l’ordine. I giochi e le attività devono essere di breve durata e proposti nel momento di maggior energia.
DISTURBI: dimagrimento, perdita di tessuto e minerali come ferro, silicio, calcio, fondamentale per avere una buona struttura ossea, anemia, scoliosi, tessuto connettivo debole, cifosi, piedi piatti, petto scavato, ptosi viscerali e lassità legamentosa. Predisposizioni morbose a diarree, cefalee, pertosse, cistiti recidivanti, squilibri immunitari fino all’autoimmunità.
PREVENZIONE: evitare tutte quelle sostanze “antinutrizionali”, che interferiscono nell’assorbimento di nutrienti, contenuti ad esempio nel tè nero, il caffè, legumi e cereali preparati in maniera scorretta, crusca e albume d’uovo crudo. Aumentare alimenti ricchi di proteine per il tessuto muscolare, frutta, verdura e frutta secca per mineali e vitamine. Sconsigliata una dieta vegana o vegetariana povera di fonti proteiche.
SPORT: consigliati quelli in cui si può esaltare la loro eleganza e il loro fisico, come danza, yoga e ginnastica artistica. Evitare gli sport più catabolici, come maratone, corsa ed intense attività aerobiche, preferendo al loro posto quelle anaerobiche, mirate a rafforzare i muscoli e le ossa.
Nella foto Nicole Kidman, esile ed elegante, con viso, collo e arti lunghi e sottili.

4. FLUORICA
È un soggetto con dismorfismi, assimetrie e grande lassità legamentaria, ipotonia muscolare, dentizione irregolare. È sempre una costituzione mista, in quanto può presentarsi unita a una delle precedenti (sulfurico-fluorica, carbonico-fluorica…). Generalemnte sono magri, con il viso e il corpo asimmetrico, i denti piccoli triangolari ed irregolari. Le dita della mano sono asimmetriche e flessuose. È un tipo instabile e indeciso ma dotato di un’intelligenza intuitiva e fragilità emotiva, attratto da stili di vita trasgressivi.
BAMBINI: presentano una qualsiasi costituzione precedente caratterizzata da iperlassità legamentaria, scoliosi e asimmettrie già in tenera età.
DISTURBI: problemi dentali come carie, denti piccoli e sovrapposti per mancanza di spazio all’interno della bocca, scoliosi, cifosi, malattie ulceranti (ad esempio rettocolite ulcerosa), lussazioni, distorsioni, lombalgie, ipercalcificazioni, osteofiti, osteoporosi, ernie, varici, emorroidi.
PREVENZIONE: aumentare gli alimenti ricchi in silicio e calcio come miglio, segale, orzo, frutta oleaginosa e semi (mandorle, noci, nocciole, sesamo…), latte preferibilmente di capra e verdura a foglia verde. Evitare anche qui gli “antinutrizionali”.
Nella foto Niccolò Paganini, violinista insuperabile proprio per la sua lassità legamentaria che gli permise un’agilità manuale ineguagliabile.

Grazie a queste conocenze la Naturopatia è in grado di approcciarsi a un disturbo in maniera più specifica e personalizzata (conoscendo i punti deboli e di forza di ciascuna costituzione) e di scegliere il rimedio più adeguato alla persona.

Laura Marconi

Autore: LAURA MARCONI

Naturopata, esperta in rimedi naturali e diplomata presso il centro di formazione in Terapie Naturali e Manuali HOLOGRAMA – THUBAN CORPORACIÓN (iscritto al “Programma Philippus” del REAL CENTRO UNIVERSITARIO MARIA CRISTINA AL ESCORIAL – Madrid), aiuta le persone a ritrovare l’ equilibrio e il benessere, partendo da una visione d’insieme corpo-mente e da un nuovo approccio alla malattia.
Fornisce un valido aiuto per molti problemi, come disturbi ginecologici, ormonali, digestivi, alimentari, circolatori, immunologici, estetici, osteo-articolari, allergie ed intolleranze, stress e stanchezza. Figura di appoggio anche per tutte quelle situazioni particolari in cui non è possibile o è sconsigliato assumere farmaci convenzionali.
• benessere e salute naturale • piante medicinali • alimentazione e supplementazione infantile, sportiva, in gravidanza e nella terza età • analisi del benessere della persona attraverso l’osservazione di parametri fisici ed energetici (costituzione, lingua, viso, iride, polso) • Fiori di Bach • Oli essenziali (Aromaterapia) • integrazione ortomolecolare; • cucina naturale, vegetariana, disintossicante ed alcalinizzante.

LAURA MARCONI – NATUROPATA

Via Torino, 3 Grottammare 63066 (AP) – sopra il Globo Calzature

TELEFONO: 333 2179064
EMAIL: lauramarconi.nat@gmail.com
SITO WEB: lavianaturale.wixsite.com/lavianaturale

Pubblicità

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.