La gravidanza porta con sé innumerevoli impegni aggiuntivi ai tanti appuntamenti quotidiani che una donna ha. Esami medici, visite, acquisti per il nascituro, imprevisti vari e crescenti disagi fisici che ridimensionano i tempi di organizzazione anche di una semplice uscita di coppia. Più l’onere della casa, il lavoro, il partner e altri figli per chi ce li ha. Ritrovarsi oberate da pensieri che ti esauriscono le forze è molto probabile. Tanto più che le energie sono sempre meno.
Ti do qualche consiglio poi se ti va potrai cimentarti con uno strumento utile e più concettuale. Una scheda operativa che puoi scaricare qui.
Se vuoi provare a scoprire quali altre risorse possiedi, richiedi gratuitamente il Diario di Magic Mum
Come fare per evitare che il tempo ti sfugga senza poterti godere questi 9 mesi di magia?
Innanzitutto dividi gli impegni in liste. Io ad esempio ho una lista di cose da fare per lavoro, una per la casa e la famiglia, una per i miei impegni personali, una per gli appuntamenti fuori casa. Mi appunto tutto sull’agenda poi ogni sera, prima di dedicarmi al relax, compilo le liste per il giorno dopo, così mi organizzo mentalmente evitando di avere brutte sorprese il giorno dopo. Può apparire faticoso ma ti assicuro che mi ruba solo 2 minuti e mi consente di attivarmi subito con le idee chiare quando servirà, dando precedenza a cosa davvero è indispensabile senza perdermi in attività futili.
Poi cerca di capire cosa puoi delegare. O cosa puoi fare con meno sforzo. Pagare le bollette online, farti portare la spesa a domicilio, far passare il partner a ritirare la giacca in tintoria, chiedere all’amica con cui hai confidenza di scendere la spazzatura per te quando se ne va. Sembrano sciocchezze ma in una giornata puoi risparmiare minuti preziosi in cui farti un bagno rilassante invece di una doccia veloce, leggere il libro che ti piace tanto invece di rimandare sempre, compilare il diario della gravidanza con calma senza dover appuntare al volo pensieri sconnessi e così via.
Ottimizza le attività. Mi sento di darti questo consiglio perché mi capita spesso di vedere donne che vanno a fare la spesa, poi tornano a casa a sistemarla, poi vanno in piscina, poi scappano a riprendere il bimbo all’asilo, poi vanno a casa a fare la doccia poi escono perché hanno dimenticato il pane che probabilmente la panetteria avrà ormai terminato all’ora di chiusura. Ma perché??? Io direi di dare un senso a tutto cercando di fare un unico giro, di non riempire il tempo a casaccio girando come una trottola ma di incastrare le attività in modo che si possa fare tutto consecutivamente, senza buchi vuoti ma anzi con la possibilità di far avanzare tempo per fare…NIENTE!
Impara a dire no. Ultimo consiglio ma molto importante. Se una cosa non riesci a farla, non ti va di farla, non stai bene, non ti piace, non la ritieni indispensabile ,utile o ti porta ansia, evitala. Dì NO! Scoprirai che dopo lo stupore iniziale di chi ti sta davanti, il tuo compreso, ti sembrerà facile trovare soluzioni alternative, farti aiutare, delegare, rinunciare o comunque optare per qualcosa a cui davvero tieni, anche solo mezzora di sonno in favore del benessere tuo e del tuo bebè.
Un abbraccio
Anna Laura
Se ti va di raccontarmi la tua storia, richiedi un colloquio gratuito. E’ sempre un piacere per me conoscere le storie delle Magic Mum, così diverse eppure sempre speciali.
Leggi anche:
Pingback: Non si nasce tutto in un volta | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno