Quante volte ci siamo sentiti in difficoltà nel relazionarci con i nostri figli?
Quante volte ci siamo sentiti impreparati nell’affrontare le problematiche del mondo giovanile?
A.GEN.S. presenta un ciclo di quattro incontri con il Dott. Francesco Liberati, medico – psicoterapeuta, per cercare di svolgere al meglio il difficile ruolo di genitore, con il contributo fornito dalle moderne scienze dell’educazione.
Di seguito gli incontri programmati che si svolgeranno presso l’Auditorium del Centro Pacetti (via San Giacomo 107) a Monteprandone (AP). Tutti gli incontri inizieranno alle ore 21.15. Ingresso libero.
Venerdì 7 aprile 2017 – La natura del problema. I più importanti fattori che rendono oggi così problematico il mondo giovanile.
Si analizzeranno i fattori personali, famigliari e socioculturali che producono le tematiche critiche. Si effettuerà poi un esercizio esperienziale collettivo volto a mostrare il funzionamento della mente e come nascono le difficoltà psicologiche.
Venerdì 21 aprile 2017 – Il ruolo dei genitori. La fondamentale importanza della relazione tra i partners ai fini del contributo famigliare allo sviluppo psicoaffettivo del bambino e del ragazzo.
Si citeranno le recenti ricerche scientifiche su questo tema e si proporranno alcune indicazioni pratiche su ciò che è necessario, all’interno della coppia, al fine di non penalizzare i figli.
Venerdì 28 aprile 2017 – Contattare il proprio figlio. L’importanza dell’attenzione e del saper ascoltare ai fini dello stabilirsi di un attaccamento ottimale tra genitori e figlio.
Si proporranno le teorie dell’attaccamento, di John Bowlby, e dell’ascolto empatico di Carl Rogers. Poi seguirà la parte pratica ed esperienziale sulle indicazioni che da esse scaturiscono.
Venerdì 5 maggio 2017 – Intervenire con il proprio figlio. L’importanza del fare le cose giuste per cercare di costruire con il ragazzo le corrette basi per un suo proficuo orientamento nella vita.
Si proporranno le teorie del condizionamento classico di Ivan P Pavlov, e del condizionamento operante di Friedrich B. Skinner. Poi seguirà la parte pratica ed esperienziale sulle indicazioni che da esse scaturiscono.