Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana – San Benedetto del Tronto

Finalmente arriva anche a San Benedetto del Tronto “Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana, Giaconi Editore, 2016”, il libro di Silvia Alessandrini Calisti verrà infatti presentato sabato 29 aprile 2017 alle ore 17.30 presso Palazzo Piacentini (Via del Consolato 14 – Paese Alto).

L’incontro con l’autrice, organizzato dal circolo dei Sambenedettesi e patrocinato dal Comune di San Benedetto del Tronto, sarà introdotto da Giuseppe Merlini e moderato da Benedetta Trevisani.

Una bellissima occasione da non perdere per scoprire la maternità nella tradizione marchigiana.

************
Sinossi:
Attraverso una ricerca accurata delle fonti bibliografiche e tramite interviste dirette l’autrice ha ricostruito l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana dall’attuale per distanza temporale, ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva. Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine del libro, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri. La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere. Lo studio intende dunque documentare sulle usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche.
Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.
Testi di Silvia Alessandrini Calisti, illustrazioni di Luisa Gianfelici

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.