L’inglese a scuola. Tempo di progetti

Le ore di inglese a scuola: mamme e papà, cosa ne pensate?

Nei commenti a questo articolo potete portare il vostro contributo raccontando le esperienze fatte a scuola dai vostri figli nell’ultimo anno o in precedenza. Come è andata con l’inglese? Chi di voi ha aderito a progetti extra-curricolari?

Di recente è uscito un interessante articolo su Orizzonte Scuola, “Ore di inglese insufficienti a scuola”, che sembra dipingere una situazione piuttosto critica per i nostri figli durante tutto il percorso scolastico. Poco tempo a disposizione e poche risorse impiegabili a scuola sicuramente non favoriscono i progressi di bambini alle prese con una nuova lingua tutta da scoprire o, nel caso di ragazzi, da riscoprire e amare, o soltanto rinforzare. Più si cresce, più recuperare il rapporto con l’inglese diventa difficile.

Forse, però, il problema non sta tanto (o solo) nella quantità del tempo dedicato all’inglese, ma anche nella metodologia didattica. Infatti, anche il modo in cui i bambini e i ragazzi vengono in contatto con l’inglese può fare la differenza: con quale metodo? Quali materiali didattici? Quale approccio?

In questo periodo dell’anno a scuola si discutono i progetti per l’anno scolastico 2017/2018 e si valutano le tipologie di intervento per il potenziamento o il consolidamento o il recupero della lingua inglese. Cosa si farà l’anno prossimo, o comunque in futuro?

Helen Doron® English for Large Groups

La Helen Doron® English propone un’ampia offerta formativa sia alle scuole pubbliche e private, sia ai nidi e ai centri per l’infanzia. Si tratta di programmi speciali sviluppati appositamente per le classi numerose delle scuole e tenuti direttamente in loco dai loro insegnanti certificati. Mentre i programmi standard che si svolgono internamente alle loro sedi hanno la caratteristica di prevedere massimo 8 bambini per classe, quelli esterni si rivolgono alle esigenze molto diverse della scuola. Si tratta, inoltre, di programmi differenti anche per contenuti e obiettivi. Quello che non cambia è invece la metodologia impiegata, che è la stessa che contraddistingue i Centri Helen Doron® English (attualmente 912 nel mondo, di cui 99 in Italia!).

Vuoi saperne di più?

I Centri Helen Doron® English di riferimento sul nostro territorio sono quelli di Ascoli Piceno (titolare: Annalisa Di Salvatore) e di San Benedetto del Tronto (titolare: Simona Bossi). Questi Centri sono disponibili a proporre progetti ideati su misura e concordati con la struttura scolastica, e prevedono anche una demo gratuita (lezione dimostrativa) per i bambini e le loro famiglie.

Tu, come genitore, puoi:

Contattare i Centri per avere tutte le informazioni, conoscere personalmente lo staff coinvolto, e infine farti portavoce del progetto nella tua scuola.

Tu, come educatore e insegnante, puoi: sostenere l’adesione al progetto in sede di Collegio Docenti e Consigli di Istituto.

Tu, come Dirigente Scolastico o D.S.G.A., puoi: proporre il progetto nell’ambito del tuo piano formativo e assicurare agli iscritti della tua scuola un’elevata formazione linguistica in inglese.

Ecco una rapida panoramica dell’offerta formativa Helen Doron® English per nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di I grado:

  • Didi the Dragon

Per quanto riguarda questo programma, puoi leggere questo articolo su Piceno Shop: “Helen Doron, porta l’inglese nel tuo asilo nido o in quello di tuo figlio”.

  • Polly Tells Tales
  • Polly Follows the Stars
  • English Through Drama
  • Super-Nature

Alcuni dei progetti già realizzati o in corso:

  • Didi the Dragon c/o Nido dei Picchiolotti, Ascoli Piceno
  • Didi the Dragon c/o Baby Azzurro, Grottammare
  • Polly Tells Tales c/o Scuola Primaria ISC Sandro Pertini, Classe 1°M, indirizzo Montessori, Pagliare del Tronto
  • English Through Drama c/o Centro Maga Magò, Castel di Lama

Questo slideshow richiede JavaScript.

Contatti di riferimento

  • Per progetti nelle scuole di Ascoli Piceno, Folignano, Marino, Maltignano, Rosara: Helen Doron Ascoli Piceno, 0736.550877 – 333.9176947 – ascoli@helendoron.com
  • Per progetti nelle scuole di Acquaviva, Grottammare, Monteprandone, Monsampolo del Tronto, San Benedetto del Tronto, Spinetoli: Helen Doron San Benedetto del Tronto, 0735. 382337 – sbt@helendoron.com.
  • Per tutte le altre scuole del Piceno: entrambi i Centri Helen Doron.

*****

Informazioni Generali

Leader mondiale dal 1985 nell’insegnamento dell’inglese a bambini e ragazzi, la Helen Doron® English ha formato oltre due milioni di bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 19 anni, promuovendone il bilinguismo con programmi mirati e rigorosamente basati sulla ricerca linguistica e pedagogica. Una missione educativa svolta attualmente in 35 Paesi con 880 Centri di Apprendimento e oltre 4.000 insegnanti certificati.

Nel 2016 in Italia sono 14.000 i genitori che investono sul futuro dei loro figli scegliendo Helen Doron in uno nei 96 Centri presenti sul territorio nazionale, ma anche decidendo di frequentare inizialmente i corsi forniti all’esterno, presso le strutture che ne fanno richiesta (nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie), prima di accedere al percorso formativo completo.

Logo semplice-01

HELEN DORON ENGLISH 

Si trova

Ascoli Piceno in Via Benedetto Croce 79
Titolare Annalisa Di Salvatore – Telefono 0736 550877– mail  ascoli@helendoron.com
Sito web: http://www.helendoron.it/branch/ascoli – Pagina Facebook

San Benedetto del Tronto in Via Val Tiberina 79
Titolare Simona Bossi – Telefono 0735 382337 – mail sbt@helendoron.com
Sito web: http://www.helendoron.it/branch/sanbenedetto – Pagina facebook

Il Learnig Center di San Benedetto del Tronto ha una sede distaccata a Grottammare in via M. D’Azeglio 18

Leggi anche:

  1. Scopriamo i centri estivi Helen Doron® English di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto
  2. L’estate con Helen Doron®English
  3. Helen Doron® English e il teatro: secondo atto a Castel di Lama!
  4. Inglese per mio figlio? Io vado alla Helen Doron
  5. L’inglese nei primi mesi di vita
  6. Helen Doron English: solo un corso di inglese? No grazie!
  7. Ricerca pedagogica e materiali didattici: il punto di forza della Helen Doron English
  8. Mattia e Laura. Due bambini uguali, due futuri diversi
  9. La nuova avanguardia di Helen Doron® English: Polly Reads and Writes
Pubblicità

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.