Di seguito la domanda di una mamma lettrice del blog e le risposte che hanno dato le mamme sul profilo e sulla pagina FB delle Mamme del Piceno (con un interessante scambio di opinioni). Riporto tutto in questo articolo sperando che sia di aiuto. Chiunque voglia commentare o aggiungere suggerimenti in fondo al post è il benvenuto!
Ricordo che questo spazio rappresenta una sorta di salotto virtuale tra mamme e che è sempre opportuno sentire il proprio pediatra per qualsiasi disturbo o altro che riguardi la salute dei bambini. Mammesbt – Le mamme del Piceno declina ogni responsabilità e non garantisce la certezza e l’affidabilità delle informazioni.
Domanda:
Nadia: “ “Ciao! Scrivo per chiedere se qualcuna di voi conosce un/una pediatra a Sbt e dintorni che sia a favore dell’alimentazione vegana…grazie!”
Risposte:
- Martina: Seguo con interesse!
- Morena: Seguo con molto interesse!
- Laura: Seguo per curiosità. Non credo che sia un’alimentazione adatta all’età pediatrica
- Morena: Condivido e per questo seguo, voglio vedere il nome del Pediatra a favore di una alimentazione vegana per i bimbi!!!
- Carla Tomasini: https://m.youtube.com/watch?v=-3UtGLYwhAI – Per chi avesse dubbi ci sono molte testimonianze e in Italia abbiamo pediatri vegani (magari non tutti esercitano come nutrizionisti). In particolare questa famiglia ha avuto 3 gemelli vegani, adesso hanno 3 anni e mezzo, sono stati seguiti da pediatri e sono il primo caso in Italia di trigemelli vegani.
Io ho un bambino di quasi 5 anni vegano e robusto e sono alla seconda gravidanza vegana. Stiamo bene e non tornerei mai indietro per tutti i benefici che ho avuto e per tutte le testimonianze che ho raccolto.
Comprendo lo scetticismo di chi conosce solo i casi in tv di bambini denutriti che hanno seguito diete assurde (crudiste, macrobiotica, ecc.) che sono sconsigliate dalla scienza e vengono spesso confuse con l’alimentazione (ricchissima) a base vegetale, su cui anno per anno si moltiplicano le pubblicazioni scientifiche favorevoli.
Non è moda, è evidenza scientifica🙂 comunque basta provare.
- Ambra: Buonasera Dottoressa Dott.ssa Carla Tomasini Pediatra Nutrizionista Vegan io sono in dolce attesa proprio come lei ed essendo vegana (NON PER MODA ma per etica dal 2009 ) credo proprio che la contettero’ per chiederle delle info.
😊 sono davvero stufa di leggere che x molta gente il Veganismo è una moda ..perche’ non è affatto così !!e credo che la gente prima di riempirsi la bocca parlando di questa tematica dovrebbe davvero informarsi senza sparare sentenze a cavolo perché credono soltanto alle tv . Personalmente ho smesso di etichettarmi poi soprattutto per questo motivo.. Personalmente ho 5 coppie di amici con figli vegan da dentro il pancione e sono tutti bimbi sani e pieni di vitalità
😊
😀 Rosalia – Oksana Ardel – Roberto V Gatti
- Rosalia: mia figlia, gravidanza vegetale, ha 2 anni e l’allatto ancora, da un anno io sola ho ripreso a mangiare un pò tutto, lei si alimenta solo vegetale, mai fatto vaccini. La pediatra che l’ha visitata qualche mese fa, e solo per mia curiosità perché di fatto stava/sta benissimo, mi ha fatto i complimenti per la bellezza salutare di cui gode mia figlia, un fisico forte, sano, asciutto, in perfetta forma, una grande forze fisica, sveglia, vitale, gioiosa. L’ha visitata tutta, altezza, peso, camminata, ecc… Perfetta, in tutto. Insomma ho tutti i miei risultati ultra soddisfacenti. Mi sono alimentata di solo vegetale per cinque anni, dal 2011 (quando iniziai per etica) fino alla scorsa estate.
- Ambra: Come si chiama la Dottoressa dove l’hai portata @Rosalia ?
- Rosalia: D.ssa Rossella Pierdomenico
- Ambra:Ascoli vero?
- Rosalia: sì, in pieno centro.
- Roberto: Enrico 10 mesi si nutre solo del latte materno di mamma 100% vegan e di estratti di frutta e verdura. 0 pappe 0 glutine 0 riso 0 zuccheri.
- Enrica: Mah io non vi capisco… mangiare vegetale… nessun vaccino… bo…
- Martina: Non è stata chiesta opinione al riguardo, evitiamo commenti inopportuni. L’alimentazione vegana se correttamente bilanciata va benissimo a qualsiasi età.
- Laura: Il mio non era un commento. Ho espresso la mia opinione. Credo e spero di non aver offeso nessuno
- Elena: Scusi signora Martina, perché induce gli altri a scusarsi per aver espresso opinione non chiesta e poi aggiunge la sua opinione sull’argomento?
Io allora aggiungo la mia e spero che nn ci siano in giro pediatri così idioti da dare ok ad alimentazione vegana in chi sta crescendo così come trovo allucinante che quasi tutti facciano svezzare i bimbi a suon di proteine animali… - Valentina: Che l’alimentazione vegana bilanciata vada bene non è un’opinione, è una certezza
- Francesca Domizioli: Elena capisco il tuo punto di vista ma cerchiamo di evitare parole non troppo simpatiche 🙂
- Valentina: L’alimentazione vegana non è solo insalata e pomodori se è così che la pensate… dovreste informarvi prima di sparlare ed offendere
- Elena: Scusami Francesca, IDIOTI nn mi sembrava un termine pesante ma ok, ti chiedo scusa. Nel merito invece rimango irremovibile non solo per le sostanze di cui vengono privati ma perché viene loro imposto un CREDO che nn hanno scelto e soprattutto viene condizionata la loro futura vita sociale,inevitabilmente. E lo dico perché lo ho visto accadere davanti ai miei occhi,più volte. DEPLOREVOLE!
- Martina: La stessa cosa viene fatta imponendo di mangiar carne e pesce e altri animali morti, oppure battezzandoli, tanto x fare un altro esempio. La.dieta vegana come ti è già stato.spiegato nel resto.del.post da una persona competente in materia è perfettamente adeguabile allo svezzamento.
- Valentina: Guarda io non sono vegana ma ti diró… dalle ricerche che ho fatto sul tema ho visto che l’umano ha dentatura ed intestino tipici degli erbivori (mucca e company)… non abbiamo mica gli incisivi appuntiti come i lupi!
La storia che ‘vengono privati di nutrienti’… sai spiegarmi quali e perché?
Perché a dire una frase buttata lì non ci vuole molto, mi piace il confronto, l’argomentare - Chiara: La vita sociale dei bambini sarà inevitabilmente condizionata finché ci saranno persone che sono lì, sempre a giudicare e pronte a puntare il dito per tutto, nonostante le evidenze scientifiche. Ma il rispetto per gli altri dov’è finito?
Tutti tuttologi al giorno d’oggi!!! - Alice: Esprimere una propria opinione è lecito. Giudicare l’operato di un’altra mamma no. Le cose deplorevoli in questo mondo sono ben altre! E la dieta vegana non è un credo ma solo un modo di mangiare
- Ambra: Vegano non significa ne moda e ne dieta … siamo lontani anni luce da tutto questo è una scelta di vita che rispetta molte cose intorno a noi dalla natura agli animali ed è un discorso per il quale se volete sto’qui circa un mese a scrivervi per spiegarvi….. io abbracciato questa scelta di vita dal 2009. . E non tornerei mai indietro !! La parola magica è RISPETTO ed INFORMAZIONE!!
- Elena:Anche io potrei stare qui un mese ad argomentare. Non servirebbe, purtroppo. E ve lo dice una straconvinta che la carne andrebbe evitata,che bisogna nutrirsi di verdura e frutta etc… Saluti
- Enrica: Vorrei proprio vedere quante vegane si fanno seguire da un nutrizionista… ma
- Francesca B: Dubito che la troverete (ho un familiare stretto pediatra)
- Fabiana: Questa è la risposta più sensata e anche l’unica che si può dare…
- Stefy: Monika P potrà aiutare di certo alla ricerca
- Sonia: Carla Tomasini
- Carla Tomasini: Ciao, ho visto che sono stata taggata. Sono pediatra vegana con master in nutruzione, lavoro a Senigallia (AN), Desenzano (BS) e Skype.
Ho letto il commento sul fatto che l’alimentazione veg non è possibile nell’infanzia. Falso! 🙂 La letteratura scientifica parla chiaro: si può ed è anche salutare con pochi accorgimenti. Ormai in Italia sono migliaia i bambini vegani 🙂 https://youtu.be/RSY54JeLJ7I - Melissa: Che bel video, grazie di cuore per aver condiviso queste belle realtà!!
- Carla Tomasini: Questo è un documentario sui bambini Veg in Italia ❤
- Jessica: Dottoressa Carla Tomasini sempre
- Valentina: Purtroppo chi dice che non è possibile ignora tutto ciò 😉
- Alice: Posso dire che con Carla Dott.ssa Carla Tomasini Pediatra Nutrizionista Vegan ci siamo trovati benissimo. Siamo stati nel suo studio a Senigallia
- Francesca Domizioli: Cerchiamo di fare commenti costruttivi per favore 🙂
- Lara: Io vado proprio da una nutrizionista, mio figlio vegano per obbligo a causa delle allergie. Se hai bisogno di pediatri di base non saprei chi consigliare invece
- Alice: Di base nella zona non credo ci siano. Ma basta andare da un pediatra come quelli consigliati sopra, qualche dritta sulla dieta, qualche aggiustamento su quello che fai e basta. La dieta vegana non è una malattia! Per lo meno a noi è bastato questo.
- Fabiana: L’alimentazione vegana va talmente bene in età pediatrica che il tribunale dei minori mi pare di ricordare l’ultima volta ha tolto la potestà ai genitori su richiesta dei nonni…che antiquati!
- Manuela T: Ma non può essere dai….
- Fabiana: Luglio 2016 e luglio 2015 le più famose, fai un giro…
- Alice: Mi dispiace per lei ma in Italia ci sono centinaia di bambini vegani in perfetta salute.
- Fabiana: Non si dispiaccia, si compatisca. Siamo onnivori perché è una garanzia di maggiore sopravvivenza della specie, ne lei ne i centinaia come lei potrete sovvertire l’ordine naturale, semmai solo solleticarlo, per farlo ridere.
- Martina: “Ordine naturale”. No vabbè.
-
Valentina: Per essere vegani ci vuole una conoscenza infinita dei cibi e dei nutrienti, certo che se uno diventa vegano pensando di mangiare insalata e pomodori è un cretino! Io comunque toglierei i figli anche a chi li fa diventare obesi, però a quelli non si dice nulla, giusto?
- Alice: Io direi che tutti dovremmo avere un minimo di educazione alimentare perché se ti nutri di wuster e merendine puoi pure non essere obeso ma tanto bene non ti fa. Detto questo vegano è pure chi mangia solo pasta in bianco e patate fritte. Per mangiare bene ci vuole altro.
- Valentina: Esatto, quello che volevo intendere
Leggi anche:
Pingback: Quale pediatra che visita privatamente nella provincia di Ascoli Piceno? – I consigli delle mamme | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno