QUANDO CRESCERE E’ UNA PASSEGGIATA – L’asilo nido nella natura in Provincia di Ascoli Piceno

Per Natura educante (o “Outdoor education”) si definisce un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze educative in presa diretta con l’ambiente anche per i bambini piccolissimi.

E proprio a Pagliare del Tronto, immerso nella fantastica cornice rurale dell’Oasi La Valle di Spinetoli (AP), esiste l’Agribimbo dove i bambini dai 18 ai 36 mesi possono crescere all’aria aperta, tra passeggiate, orti, fattoria didattica ed il Centro di Educazione Ambientale.

Asilo nido Oasi La Valle_Spinetoli (AP)_bambini

L’impresa agricola è affidata alla Cooperativa Il Picchio di Ascoli Piceno, che mette a disposizione la casa dell’asilo, un casolare tipico marchigiano ristrutturato ed adeguato alle esigenze del centro per l’infanzia con l’autorizzazione dalla Regione Marche e che gestisce gli orti, il raccolto stagionale (squisitamente biologico) e una ricca fattoria degli animali con i quali i bambini sviluppano sin da subito un rapporto di rispetto e cura. Vive in asilo con i bimbi il coniglietto Gigi e nella fattoria ci sono anche la Mucca Rosa, i pony Brian e Stella (che a breve avranno un cucciolo), l’asino Serafino, lo struzzo Giovanni, le Oche Bianche Adelino e Guendalina, il caprone Bomba e le caprette, i daini, la pecora e nel laghetto svariate nutrie, paperelle e tartarughe. Tanti altri animali che, insieme ai gatti che proprio all’Oasi hanno trovato casa in una colonia felina, abitano lo spazio in cui tutti i giorni la comunità può accedere liberamente (il parco è pubblico e dispone anche di un parco giochi per i più piccoli).

La maggior parte delle attività pedagogiche dell’asilo nido “Agribimbo Oasi la Valle” si svolgono dunque nello spazio campestre dell’Oasi: ogni giorno, armati di stivaletti di gomma ed equipaggiamento adatto al clima, i bimbi e le agrimaestre – insieme alle assistenti all’infanzia – svolgono le attività en plain air: “Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento” recitava saggiamente Robert Baden-Powell, fondatore nel 1907 del movimento mondiale dello scautismo.

Com’è organizzato l’ambiente dell’Agribimbo?

La struttura che ospita l’asilo nido si sviluppa su due piani:

  • al primo piano si trovano l’ingresso-spogliatoio, la sala principale con arredi ed attrezzature specifiche per stimolare il gioco simbolico, la zona mensa, lo spazio per l’igiene personale, un piccolo atelier d’arte e la sala della nanna;
  • al piano terra invece c’è l’agri-ludoteca, una grande aula dedicata ai laboratori tematici e creativi destinati anche ai bambini e ai ragazzi in età scolare.

Ma lo spazio educativo preferito dai bambini è fuori: nella natura. Infatti, l’universo naturale qui è inteso come luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, dove si può diventare grandi: un ambiente al tempo stesso accogliente, concreto, semplice, diretto, lento e per queste sue caratteristiche in grado di favorire benessere ed equilibrio.

Il contatto con la natura è importante per il bambino

Nella società attuale, le energie degli adulti sono principalmente rivolte a crescere bambini efficienti, veloci ed eccessivamente intellettualizzati, mettendo in secondo piano il canale corporeo ed esperienziale a vantaggio di quello meramente cognitivo. La natura al contrario offre la possibilità di integrare l’interezza del bambino stimolandolo a crescere in modo sano, completo ed armonioso. Crescere all’aria aperta per un bambino significa avere accanto adulti che si fidano di lui, che credono nella sua capacità di essere e che conoscono la giusta dose di responsabilità e di difficoltà nella conquista consapevole delle proprie potenzialità di sviluppo. La natura stimola la fantasia, la spontaneità, la capacità di aprirsi con fiducia al nuovo, di scegliere, discriminare, essere protagonisti attivi della propria esperienza. Insegna la coesione, la cooperatività ed il rispetto, stare accanto all’altro e vivere in armonia.

Nuova occasione per visitare la struttura

SABATO 5 MAGGIO si terrà l’ultimo Open Day aperto alle famiglie che intendono iscrivere i propri bambini al nido. Durante l’open day (dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17) sarà possibile visitare l’asilo, conoscere il progetto educativo e le educatrici. Per i più piccoli sarà allestito un piccolo laboratorio.

I posti al nido sono limitati e le iscrizioni aperte sino al 31 maggio 2018.

Per maggiori informazioni è possibile contattare le educatrici al numero 320.8636000 e/o attraverso la pagina Facebook dedicata

L’ Asilo Nido, “Agribimbo Oasi La Valle”, un’esperienza unica di crescita ed esplorazione immersi nella natura (www.oasilavalle.com; tel: 320/8636000 E-mail: agribimbolavalle@gmail.com).

***

AGRIBIMBO OASI LA VALLE – Un progetto di agricoltura sociale. Una realtà unica e innovativa nel nostro territorio

  • È un servizio per l’infanzia e la famiglia, un Asilo Nido che accoglie bambini di età dai 12 ai 36 mesi, inserito all’interno dell’Azienda agricola multifunzionale “Oasi la Valle” di Spinetoli.
  • È un ambiente sereno e stimolante, dove i bambini possono fare quotidianamente esperienze di crescita all’aria aperta a stretto contatto con la natura, dove possono apprendere attraverso il fare in maniera spontanea e divertente.
  • È un luogo accogliente e professionale dove le famiglie possono trovare sostegno nel loro compito genitoriale e sentirsi parte integrante e attiva dell’intero progetto educativo.

 

AGRIBIMBO OASI LA VALLE
si trova in Via Piave 58 a Spinetoli (Ascoli Piceno)
Telefono asilo 320.8636000 – Telefono privato 329.0675817 – agribimbolavalle@gmail.com
Pagina Facebook

Pubblicità

2 thoughts on “QUANDO CRESCERE E’ UNA PASSEGGIATA – L’asilo nido nella natura in Provincia di Ascoli Piceno

  1. Pingback: ASILO NIDO “AGRIBIMBO OASI LA VALLE” LUOGO DI PEDAGOGIA ATTIVA | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno

  2. Pingback: AGRIBIMBO & FAMIGLIE insieme per un progetto condiviso | MammeSBT - Le Mamme del Piceno - Il portale per le mamme e i papà del Piceno

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.