Caccia al Tesoro Botanico – A Pasquetta torna il coinvolgente evento al Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama

Torna la Caccia al Tesoro Botanico al Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama (AP). Ideata e promossa dai Grandi Giardini Italiani a livello nazionale, la terza edizione, si terrà a Pasquetta, lunedì 22 aprile 2019 alle ore 11.00.

Caccia al Tesoro Botanico: una giornata all’insegna del divertimento e dell’apprendimento a contatto con la natura

Un evento dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni per imparare attraverso il gioco l’importanza delle piante e degli alberi per noi essere umani e l’ambiente che ci circonda. Un percorso che si snoda in 3 ettari di giardino ottocentesco creato dal famoso botanico Tedesco Ludwig Winter ed oggi uno dei Grandi Giardini Storici Italiani. Piante rare dall’America e dall’Asia accoglieranno i bambini ed i loro genitori per una giornata all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.

Dopo la Caccia al Tesoro Botanico, non mancheranno giochi e sorprese con i ritratti “Botanic Fun” del fotografo Gennaro Marano, Photobooth con decorazioni personalizzate di Laura Acciarri ed un simpatico intrattenimento per i più piccoli con Emilia Ranalli. Per chi invece è interessato alla storia ed al territorio, due visite guidate del Parco Storico sono programmate alle ore 12.30 e alle ore 15.00.

Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio della Caccia, per la registrazione. Obbligatoria la prenotazione via mail : info@seghettipanichi.it o via cell. 328.9767509 o via tel. 0736.812552.

Costo: Adulti 8 euro, Bambini 5 euro, Biglietto Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 22 euro. In caso di pioggia l’evento non avrà luogo.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castel di Lama ed è realizzato con il coinvolgimento del Garden Club La Marca Verde.

Chi vorrà potrà inoltre approfittare per mangiare al ristorante del Borgo Seghetti Panichi e gustare il menù ideato per l’occasione in collaborazione con Massimiliano Nespeca della Cantina Offida.

Il menù per Pasquetta al Borgo Seghetti Panichi - Caccia al Tesoro Botanico

***

Il Borgo Storico Seghetti Panichi sorge su una collina adagiata in prossimità della Vallata del fiume Tronto, a pochi chilometri da Ascoli Piceno. Il complesso è composto da edifici di epoche differenti: un’antica fortezza medievale trasformata in palazzo di campagna e altri edifici sorti fra il ‘600 e l’800. E’ circondato da un parco storico di rara bellezza impiantato tra il 1875 e il 1890 dal famoso botanico e architetto di giardini tedesco Ludwig Winter, oggi primo esempio di giardino bioenergetico in Europa.

Il Parco Storico Seghetti Panichi è un raro esempio di quello che oggi si può chiamare “un paesaggio spostato”, con palmizi esotici e terrazzamenti di agrumi tipici del paesaggio ligure.  Di notevole interesse anche le piante, alcune tipiche del paesaggio marchigiano. Il Parco fa parte dei circuiti nazionali dei Grandi Giardini Italiani e della conosciutissima associazione francese Fous de Palmiers

Spettacolare la vista della Vallata del Tronto, dei magici Monti Sibillini e della costa Adriatica che si scorge da esso.

Il Parco oggi è il primo giardino storico con zone bioenergetiche, rilevate scientificamente (da Marco Negri), infatti la presenza di numerose piante benefiche appartenenti alle tipiche specie mediterranee (Palme, Querce, Olivo) ha reso possibile evidenziare queste zone, che consentono ai visitatori di passeggiare tranquillamente soffermandosi per una piacevole sosta nei punti indicati dalle panchine.

Distendersi o sedersi con calma nelle zone attive consente di percepire con più facilità i benefici trasmessi al nostro corpo. Spesso sopraggiunge una vasodilatazione, un senso di relax ed il desiderio di chiudere gli occhi o di dormire, segno positivo di allontanamento delle tensioni.

IL BORGO STORICO SEGHETTI PANICHI
si trova a
Castel di Lama (AP) in Via San Pancrazio 1
Tel. 0736.812552 – Cell. 328.9767509 – E-mail: info@seghettipanichi.it
www.seghettipanichi.it

Pubblicità

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.