***ATTENZIONE L’EVENTO E’ STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI***
Sono venuta a conoscenza di questo interessantissimo convegno solo pochi giorni fa e nel preparare l’articolo mi sono resa conto che era prevista una scadenza per le iscrizioni. Mi affretto quindi a riportare tra le prime righe le informazioni principali.
Il convegno DIMMI COME SEI NATO il cui relatore è il DOTT. MICHEL ODENT si terrà nei giorni di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 a Jesi (AN) preso il Palazzo Pianetti.
Costo di partecipazione per i due giorni € 85. ISCRIZIONI ENTRO IL 03/02/2020 alla seguente mail odentjesi@gmail.com
Il Seminario/Convegno di divulgazione è aperto ai professionisti del settore medico e alla cittadinanza con sessioni apposite.
PROGRAMMA Convegno “Dimmi come sei nato” con Michel Odent
SABATO 29/02/2020:
- ore 9.00 – saluti
*Carlo Polidori – osteopata e massofisioterapista – responsabile e coordinatore dell’evento
*Dott.ssa Maria Luisa Quaglieri (Assessore Servizi Sociali e Coordinamento in ambito sociale e sanitario delle relazioni con la Regione Marche e con l’Azienda Sanitaria Regionale)
*Dott.Gianluca Grechi – primario responsabile reparto Ostetricia/Ginecologia Ospedale Carlo Urbani di Jesi - ore 9.30 – 11.00 – Dott. Michel Odent – 1° argomento: periodo e salute primale – la preparazione fisiologica al parto e il possibile effetto nocebo/placebo dell’assistenza in gravidanza
- ore 11.00 – 11.15 Coffee break
- ore 11.15 – 12.30 DomandePAUSA PRANZO
- ore 15.00 – 16.30 – Dott. Michel Odent – 2° argomento: differenza tra ossitocina naturale e ossitocina sintetica nel periodo perinatale
- ore 16.30 – 16.45 Coffee break
- ore 16.45 – 18.30 Domande
DOMENICA 01/03/2020:
- ore 9.00 – 9.15 interventi
*Massaccesi Maria – ostetrica presso Ospedale Carlo Urbani di Jesi
*Dott.ssa Sara Sternardi – pediatra presso Ospedale Carlo Urbani di Jesi
*Carlo Polidori – osteopata - ore 9.15 – 9.30 intervento
*Dott.ssa Emily Mignanelli – pedagogista e responsabile Associazione Lilliput e progetto Serendipity - ore 9.30 – 11.00 – Dott. Michel Odent – 3° argomento: la differenza tra entrare subito e come prima cosa in contatto con il corpo della madre o meno, ovvero l’importanza del microbioma materno
- ore 11.00 – 11.15 Coffee break
- ore 11.15 – 12.30 Domande
- ore 15.00 Dott. Raniero Facchini – direttore responsabile Fondazione Vita e Salute, Firenze
- ore 15.15 – 16.30 – Dott. Michel Odent – 4° argomento: l’epigenetica e l’evoluzione dell’essere umano: l’orologio epigenetico
- ore 16.30 – 16.45 Coffee break
- ore 16.45 – 18.00 Domande
- ore 18.00 ca Saluti e chiusura dei lavori
Il seminario si svolge in lingua francese con traduzione differita in italiano a cura di Clara Scropetta.
Il Dott. Michel Odent è nato in francia nel 1930, è medico chirurgo generico. Dopo aver lavorato in Algeria e Guinea come chirurgo di guerra, dirige per 23 anni (dal 1962 al 1985) il servizio di chirurgia e ostetricia/maternità del piccolo ospedale di Pithiviers, nel dipartimento del Loiret nella Francia centrale. Le esperienze connesse a questi anni sono fondamentali nell’influenzare il suo interesse verso la storia della neonatologia e la ricerca sulla nascita e la salute. Odent è noto per aver creato, in ambito ospedaliero, la prima “salle souvage”, un ambiente simile a una stanza di casa, una mediazione tra parto in casa e parto medicalizzato in clinica. Trasferitosi a Londra nel 1985, fonda il Primal Health Research Centre, dove sostiene le prassi del parto attivo, del parto nell’acqua e dei concetti collegati alla salute primale, anche in riferimento al concetto di “assistenza sanitaria primaria” contenuto nella Dichiarazione di Alma Ata del 1978. (Fonte Wikipedia)
Per info e iscrizioni odentjesi@gmail.com
Evento ideato a Carlo Polidori e creato in collaborazione con Fondazione Lega Vita & Salute, ADRA Italia ODV, Serendipity e ASUR Area Vasta 2