L’associazione Michelepertutti Onlus propone “Nascere in emergenza COVID-19”: 6 webinar gratuiti di 1 ora ciascuno per le neomamme e i genitori di bambini tra 0 e 12 mesi.
Scopo di questa iniziativa è quello di dare un aiuto pratico e concreto alle nuove famiglie di tutti i nuovi nati (bambini in perfetta salute, bambini pre-termine, con sindromi genetiche, con patologie invalidanti…) grazie all’intervento di diverse figure professionali quali: Psicologa, Neuropsicomotricista, Terapista della Facilitazione Sviluppo delle Cerebropotenzialità, Logopedista, Pediatra e Ostetrica
Programma della formazione online gratuita “Nascere in emergenza COVID-19”:
-
23 aprile 2020 ore 17 – LO SVILUPPO DEL BAMBINO DALLA NASCITA AI 6 MESI DI VITA a cura di Giulia Bertazzoli – osteopata Emanuela Storani – psicologa
Finalmente a casa: individuare le priorità nella quotidianità, cosa fare adesso, domani e cosa non fare per vivere sereni. Cosa sa fare il mio bambino nel primo mese di vita? Già a sei settimane posso fare accadere delle magie: scopriamo insieme come. La gestione del neonato nei primi mesi di vita: come muoverlo, come posizionarlo, quali cambiamenti osservare e perchè.
-
24 aprile 2020 ore 17 – LO SVILUPPO DEL BAMBINO DAI 6 AI 12 MESI a cura di Giulia Bertazzoli – osteopata Emanuela Conti – neuropsicomotricista
Alla conquista dello spazio! Lo sviluppo delle competenze psicomotorie che porteranno il neonato ad essere una persona autonoma. Non solo camminare, ma anche le competenze cognitive e relazionali emergono nei primi 12 mesi di vita. I genitori possono essere dei grandi facilitatori dello sviluppo psicomotorio del bambino, garantendogli, cosi, il miglior inizio possibile in questa vita.
-
25 aprile 2020 ore 17 – LE PRIME PAPPE, PREPARARSI ALLO SVEZZAMENTO a cura della Dott.ssa Aurora Bottiglieri – pediatra
L’autosvezzamento: che cos’è, come funziona, perché sceglierlo.
-
27 aprile 2020 ore 10 – DAGLI SGUARDI AI GESTI ALLE PAROLE a cura di Anna Maria Latini – logopedista
Cos’è il linguaggio e brevi cenni sullo sviluppo comunicativo-linguistico nel primo anno di vita. L’importanza dell’attività motoria. La macchinetta parlante, alcuni consigli pratici per giocare con i muscoli della macchinetta parlante, cosa osservare e perché.
(trovi il resto del programma dopo l’immagine)
-
29 aprile 2020 ore 17.30 – L’ALLATTAMENTO AL SENO: UN GESTO D’AMORE PER MAMMA E BAMBINO – a cura di Marta Rosati – ostetrica
L’allattamento è la strategia che la natura mette a disposizione per favorire la sopravvivenza dei piccoli mammiferi e che crea un legame unico tra madre e figlio. È inoltre un grosso investimento di salute per il bambino, per la mamma e per l’intera collettività.
-
30 aprile 2020 ore 17 – NATI PER LEGGERE, PROMUOVERE LA LETTURA SIN DALLA NASCITA a cura della Dott.ssa Aurora Bottiglieri – pediatra
Perché l’attività di lettura costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
La partecipazione ai singoli corsi prevede l’iscrizione aL seguente indirizzo mail iscrizioni@michelepertutti.org
Per maggiori informazioni potete visitare il sito di Michelepertutti alla sezione “a casa tua” o chiamare al 335 742 3912 (Cristiana)
Pingback: “Crescere a casa” – Webinar gratuiti per genitori di bambini 1 a 3 anni | MammeSBT - Le Mamme del Piceno
Pingback: “Crescere a casa” – Webinar gratuiti per genitori di bambini da 1 a 3 anni | MammeSBT - Le Mamme del Piceno