Gravidanza e cavo orale

La gravidanza rappresenta un momento unico per la donna e per il suo bambino. Durante questo periodo la donna va incontro a cambiamenti fisiologici complessi dell’organismo che possono incidere negativamente sulla salute orale.

Per questo voglio darvi alcuni consigli:

  • Eseguite visite di controllo dal vostro igienista dentale e/o dentista ogni tre mesi (inizio gravidanza, inizio secondo trimestre, inizio terzo trimestre, due o tre mesi dopo il parto), con sedute di igiene orale poco invasive.
  • Dopo episodi di vomito sciacquate la bocca con acqua in cui sia stato sciolto un cucchiaino di bicarbonato, al fine di neutralizzare l’acidità dell’ambiente orale e aspettate almeno trenta minuti prima di lavare i denti.
  • Bevete molta acqua per mantenere le mucose idratate.
  • Utilizzate uno spazzolino da denti con setole morbide o uno spazzolino elettrico con testina morbida, filo interdentale e dentifrici a bassa abrasività e contenenti fluoro o idrossiapatite per evitare danni alle superfici dei denti che, a causa del contatto con i succhi gastrici acidi, potrebbero risultare demineralizzate.
  • Potrebbe anche essere utile masticare un chewing gum privo di zucchero o contenente xilitolo dopo aver mangiato.
  • Assumere cibi che garantiscono il giusto apporto di vitamine, calcio, proteine e fosforo.
    L’alimentazione deve essere per quanto più possibile equilibrata ed eventualmente supervisionata da professionisti specializzati.

ALLATTAMENTO

L’organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’allattamento al seno esclusivo.
Il beneficio va oltre quello della nutrizione perché protegge il bimbo dalle infezioni, regola e migliora gli scambi fisiologici di entrambi e ne facilita il legame.
Inoltre l’allattamento favorisce lo sviluppo armonico dei mascellari, protegge quindi dalle malocclusioni.

I SUOI PRIMI DENTINI

Già verso i 4-6 mesi potrebbero spuntare nel cavo orale del bimbo i denti (generalmente i primi a fare capolino sono i due incisivi centrali inferiori).

Curiosità: Durante la vita embrionale e fetale il cavo orale del bimbo è sterile. Sarà la mamma a trasmettere i primi batteri al neonato tramite baci ed effusioni. Per questo motivo la mamma deve avere la massima cura anche della sua bocca.

A mettere in pericolo la salute dei denti in questa fase è, anche, la così detta “carie da biberon”, causata dall’assunzione di bevande zuccherate dal biberon prima di addormentarsi. Per prevenire tale patologia, è consigliabile non dare mai biberon con bevande come sciroppi, tisane e succhi di frutta zuccherati, e non intingere mai tettarelle e ciucci nello zucchero o nel miele, soprattutto prima di mettere a dormire il bambino.

Importantissimo è detergere il cavo orale dopo ogni poppata già dal primo mese di vita. SI! Anche se non sono ancora presenti i denti.
Potete utilizzare a tale scopo delle garzine imbevute di soluzione fisiologica o in commercio potete trovare dei guantini appositi sempre da inumidire con fisiologica.
Nel momento in cui spunteranno i dentini potrete utilizzare uno spazzolino manuale (meglio se con testina piccola con setole morbide, manico lungo e anello di sicurezza per evitare ferimenti accidentali).

I denti da latte sono più deboli dei denti permanenti, in quanto lo smalto e la dentina sono più sottili e contengono meno minerali: sono, quindi, più vulnerabili all’attacco della carie.

Per questo motivo è raccomandato l’utilizzo di un dentifricio a partire dai 6 mesi. Potete utilizzare un dentifricio contenente fluoro (1000 ppm) o nanoidrossiapatite, ambedue sono efficaci nella remineralizzazione e nella prevenzione alla carie.
La quantità di dentifricio da utilizzare è, sotto i tre anni pari a un chicco di riso, mentre, sopra i tre anni sarà pari a un pisellino “pea-size”.

A PROPOSITO DI ALIMENTAZIONE

Una dieta equilibrata è la prima cura quotidiana per i denti del bambino, fin dai suoi primi mesi di vita. Anzi, la cura dovrebbe iniziare durante la gestazione: è importante che la futura mamma scelga bene i cibi e mangi preferibilmente frutta, verdura, alimenti bilanciati dal punto di vista nutrizionale e ricchi di acido folico e vitamine C e D, fondamentali per la formazione dei denti da latte del nascituro.
La dentizione dei neonati pone infatti le basi per il futuro e la salute del cavo orale, ma permette anche la masticazione e dunque la crescita generale del bambino, contribuisce allo sviluppo del linguaggio e risulterà importante nell’allineamento dei denti definitivi.

ELISABETTA MOZZONI HA RISERVATO DELLE CONVENZIONI ALLE LETTRICI DI MAMMESBT.IT, SCOPRILE!

AUTORE: Elisabetta Mozzoni

Ciao! Mi presento, sono Elisabetta Mozzoni, igienista dentale con sede lavorativa a Grottammare e facente parte dell’associazione “Mamme & Igieniste”, una realtà presente sul territorio che ha come obiettivo la promozione e diffusione della salute orale a 360°. Credo molto nella prevenzione in tutte le sue forme per evitare l’insorgere di problematiche orali (carie, parodontiti ecc..)

Della stessa autrice: Prevenzione della carie nei bambini

Igienista Dentale Dott.ssa Elisabetta Mozzoni

Studio Dott. Mozzoni e Palma

Piazza Carducci 15

63066 Grottammare (AP)

studiomozzoni@gmail.com

WhatsApp 331 185 6994  – Telefono 0735.581037

www.studiomozzoniepalma.it

Pagina Facebook https://www.facebook.com/Studiodottormozzoniepalma/

Pubblicità

Lascia un Commento o clicca su Replica se vuoi rispondere a un commento precedente

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.