Novità di questo 2021 è il “Trekking del Piccolo Esploratore”, un’iniziativa, o meglio, un gioco gratuito ideato da Lavanda dei Sibillini e dedicato a tutte le famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni.
I bambini, insieme ai loro genitori, potranno avventurarsi in un percorso e approfittare dei giochi, vedere distese di fiori spontanei e variopinti, il vecchio rifugio del pastore, gli antichi muri “a secco”… avranno modo di scoprire un mondo estremamente affascinante a stretto contatto con la natura incontaminata dei Monti Sibillini e di Montegallo.
Per rendere l’esperienza più coinvolgente e divertente, i bambini (aiutati dai genitori) si troveranno di fronte a delle semplici sfide da affrontare:
- riconoscimento dei colori
- scoperta dell’ambiente di montagna
- cantare
- cercare
- selezionare
Il percorso ha una durata di circa 1h 45 min di cammino a cui dovranno essere aggiunte le pause gioco per i piccoli.
Come si può partecipare al Trekking del Piccolo Esploratore?
Partecipare al gioco è semplice e gratuito!
Una volta arrivati a Montegallo (AP), basta recarsi al Punto Shop della Lavanda dei Sibillini dove sarà possibile ritirare la mappa del percorso e l’elenco degli obiettivi che permetteranno ai bambini di portare a termine con successo la loro missione. Verranno dunque fornite tutte le informazioni necessarie per poter iniziare e portare a termine il cammino.
A percorso ultimato, presso lo Shop, i bambini troveranno un Premio ad attenderli.
Il percorso è libero, non occorre nessuna prenotazione.
Attenzione: il percorso non è adatto a passeggini!
Cosa portare da casa?
- Cappellino per ripararsi dal sole
- Crema protettiva per il sole
- Acqua
- Scarponcini da trekking (molto consigliati ma non obbligatori)
- Piccolo zainetto (servirà per riportare alcuni materiali)
- 1 Pennarello (servirà per completare un obiettivo)
Per maggiori informazioni vi invito a leggere l’articolo presente al seguente link https://www.sibilliniweb.it/trekking-del-piccolo-esploratore-per-bambini/
Vi segnalo che, a pagamento, scuole o gruppi di 10 – 15 persone possono usufruire del servizio di Guide Ambientali Professioniste in grado di accompagnare lungo il percorso.
