Il 116000 è un numero di telefono/Servizio dedicato a chiunque voglia segnalare la scomparsa, l’avvistamento o il ritrovamento di un bambino o di un adolescente italiano o straniero, nel Paese di appartenenza o in un altro Stato europeo, poiché il numero è collegato alle varie organizzazioni nazionali specializzate nella gestione dei casi di scomparsa.
Il servizio, gestito dal Telefono Azzurro (così come il numero 114 Emergenza Infanzia), è gratuito e raggiungibile da telefonia fissa e mobile di tutta Italia. Il suo compito è quello di rispondere 24h su 24 e 7 giorni su 7 alle segnalazioni provenienti dal territorio nazionale relativamente a situazioni di scomparsa di minori e supportare le indagini delle autorità competenti attraverso accordi e procedure operative che Telefono Azzurro ha definito e condiviso con le Forze di Polizia.
Se come me, pur di tenere a bada i vostri bimbi, siete tentati di spaventarli con la storia dello sconosciuto che li porta via ogni volta che si allontanano da noi, allora vi invito a visitare il sito 116-000.it dove troverete molte informazioni e consigli utili.
Di seguito vi elenco le 10 regole per aiutare i genitori a mettere al sicuro i loro bambini:
- Assicuratevi che il vostro bambino conosca il suo nome completo, il vostro numero di telefono o che comunque abbia sempre con sé un bigliettino con questi dati.
- Assicuratevi che il vostro bambino sappia sempre dove rintracciarvi o comunque che abbia sempre un adulto di fiducia da poter chiamare se è spaventato o si trova in una situazione di emergenza.
- Rivedete insieme alcune regole di comportamento che possono essere utili durante il periodo estivo: ditegli di avvisarvi sempre quando va a trovare un compagno a casa e chiarite bene, ad esempio quando gioca in uno spazio aperto come un cortile o un giardino, fin dove può arrivare e i limiti che non può superare.
- Assicuratevi che il bambino stia sempre lontano da pozzi, fiumi, laghi, o qualsiasi altra fonte d’acqua senza la supervisione di un adulto.
- Chiarite al vostro bambino che quando è solo in casa, anche per pochi minuti, non deve mai aprire la porta o parlare a persone sconosciute.
- Non perdete mai di vista il vostro bambino quando siete in un centro commerciale, al cinema, o al parco.
- Insegnate ai vostri bambini che non bisogna salire su un mezzo (ad esempio, un pullman o una macchina) senza aver chiesto la vostra autorizzazione e comunque senza la supervisione di un adulto di vostra fiducia.
- Assicuratevi che il vostro bambino abbia un orario di rientro (ad esempio, da scuola o dal centro estivo) e vi avvisi sempre se sa di essere in ritardo.
- Scegliete accuratamente eventuali baby sitter cui affidare i vostri bambini nel periodo estivo. Raccogliete referenze da familiari, amici e vicini. Prendetevi comunque del tempo per osservare l’interazione della baby sitter che avete scelto con il vostro bambino e chiedetegli a fine giornata come si sente in sua compagnia.
- Informatevi su campi estivi e programmi simili prima di iscrivere il vostro bambino; laddove possibile cercate di avere informazioni sulle persone che ci lavorano; assicuratevi che i bambini siano sempre supervisionati e chiedete di essere sempre informati di tutte le attività e sulle gite in programma.
Altri link dai contenuti interessanti rivolti ai genitori e ai bambini sono:
Poi per approfondire potete scaricare la Guida alla sicurezza divisa per fascia di età:
Infine per i genitori smart segnalo l‘App che al momento è disponibile soltanto per dispositivi Apple, ma presto verrà sviluppata anche la versione per Android.
Buona lettura!
Pingback: Sicurezza in acqua: le regole da rispettare e il decalogo acquatico per i genitori | MammeSBT - Le Mamme del Piceno