Dopo il successo riscosso dalla prima serie di webinar, l’associazione Michelepertutti Onlus propone un nuovo ciclo di incontri formativi gratuiti online.
“CRESCERE a CASA” si rivolge, oltre che ai genitori di bambini tra 1 e 3 anni (con o senza patologie), anche a operatori dell’infanzia e sono realizzati grazie alla partecipazione di molti professionisti che hanno messo a disposizione le loro competenze.
Cosa prevede CRESCERE A CASA?
- Sabato 2 maggio ore 10,30 FACCIO DA SOLO – Lo sviluppo psicomotorio del bambino dopo l’anno di vita. Come non porre limiti alle sue conquiste. – Emanuela Conti neuropsicomotricista dell’età evolutiva
- Sabato 2 maggio ore 17,00 NATI PER LA MUSICA, PROMUOVERE LA MUSICA IN FAMIGLIA SIN DALLA NASCITA – La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale del bambino: agisce sugli stati d’animo più profondi, sulle emozioni; è nutrimento della mente, strumento per sviluppare le potenzialità espressive e creative. Fare musica in famiglia, giocando con i suoni e con la voce, rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino, ed è fonte di benessere per entrambi. – Emanuela Marcattili Insegnante di propedeutica musicale
- Domenica 3 maggio ore 15,30 Laboratorio creativo CARA MAMMA, CARO PAPÀ – La creatività sostiene la relazione con il bambino, può diventare un cardine importante e necessario nel processo educativo, incentiva la comunicazione emotiva, facilita l’apprendimento, stimola un miglior contatto con la realtà permette il superamento dei conflitti migliora l’autostima. – Giorgia Filippone psicologa psicoterapeuta
- Martedi 5 maggio ore 18,30 DALLA CASCATELLA… AL FIUME IN PIENA DI PAROLINE – Dalle parole, al racconto, alla conversazione. Se le parole si bloccano? O perdono i suoni? La lingua a volte fa la birichina. Consigli pratici. – Anna Maria Latini – logopedista
(Il resto del programma dopo l’immagine)
- Mercoledì 6 maggio ore 18,30 LA STRA-ORDINARIETÀ QUOTIDIANA – Idee per una stra-ordinarietà consapevole. Spunti di riflessione sulla gestione dei bambini nella fascia di età 1-3 anni, delle loro fasi provocatorie ed oppositive tipiche dell’età, delle regole e della quotidianità. – Giorgia Filippone Psicologa e Psicoterapeuta, Arteterapeuta
- Venerdì 8 maggio ore 18,30 IL MEDICO RISPONDE – Una grande opportunità di porre domande dirette in merito a dubbi e paure sullo sviluppo psicomotorio del nostro bambino. Anticipare le domande a info@michelepertutti.org, scrivendo nell’oggetto: domanda per dott. Cardinali. – Cesare Cardinali Neuropsichiatra infantile
Per partecipare ai webinar gratuiti è necessaria l’iscrizione a questo link https://www.michelepertutti.org/acasatua/
****SCOPRI DI PIÙ SU MICHELE PER TUTTI ONLUS****